È online, a questo indirizzo, il numero di marzo 2017 de Il Progettista Industriale. La rivista, come di consueto, è densa di notizie, articoli e approfondimenti tecnici destinati ai progettisti industriali e in generale a chi si occupa di sviluppo prodotto.
Per quanto riguarda la manifattura additiva, nella sezione 3D Printing Pro, segnaliamo un articolo di Moreno Soppelsa dedicato alla prima e ancora in voga tecnica di stampa 3D: la stereolitografia. Da leggere, per quanto riguarda la sezione Sfide tecnologiche, l’articolo di Andrea Bondi intitolato Le nuove frontiere dell’apprendimento automatico: può una macchina pensare? Nella rubrica dedicata a leggi e regolamenti, in questo numero Michela Maggi si occupa invece dei nuovi marchi di certificazione europea, mentre Dario Braconi nell’articolo Sistemi di incollaggio fa il punto sull’uso di adesivi al posto dei collegamenti meccanici, che non sono sempre la soluzione più adatta con i componenti attuali che contengono sempre più polimeri e compositi. Segnaliamo anche, nell’ambito dei Quaderni di progettazione, l’esaustiva trattazione Assi e alberi.
In questo numero troverete anche lo Speciale Simulazione, che si sofferma su argomenti come il ruolo della simulazione 3D per gli interventi all’articolazione coxofemorale, sulle App che rendono le simulazioni accessibili a tutti, sulla modellazione umana che mette le persone al centro della progettazione.
Sono soltanto alcuni spunti di lettura relativi al numero di marzo de Il Progettista Industriale, che si occupa tra le altre cose anche delle nuove frontiere della spruzzatura a freddo, di green design e dell’analisi in frequenza (una miniera di informazioni per il progettista).