Formlabs punta sulle flotte di stampanti 3D automatizzate

Formlabs
Formlabs presenta l'ecosistema di automazione per abilitare flotte di stampanti 3D automatizzate: Form Auto, Fleet Control e High Volume Resin System.

Formlabs presenta l’ecosistema di automazione per abilitare flotte di stampanti 3D automatizzate. Form Auto, il software Fleet Control e l’High Volume Resin System consentono agli utenti di aumentare la produzione tramite stampa 3D, riducendo il costo per parte senza che ciò comporti una maggior complessità operativa.

Formlabs presenta l’ecosistema di automazione per consentire nuovi livelli di produttività della stampa 3D con Form Auto per la produttività back-to-back, Fleet Control per la gestione avanzata della flotta e l’High Volume Resin System per la stampa ad alta capacità.

L’ecosistema di automazione diminuisce la quantità di manodopera da parte di un operatore e riduce al minimo i tempi di inattività della stampante con la stampa 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in modo che gli utenti possano produrre in modo efficiente parti finali, prototipi e prodotti personalizzabili a un costo per parte inferiore. L’ecosistema di automazione debutta al CES 2023, dove i partecipanti potranno toccare con mano la capacità del nuovo sistema di produrre stampe consecutive non-stop senza un operatore.

 L’ecosistema di Formlabs

Formlabs ha reso la stampa 3D conveniente e accessibile, permettendo alle aziende leader nei settori dentale, manifatturiero, automobilistico, aerospaziale, medico, di beni di consumo, della progettazione di dispositivi e di altri settori di innovare la progettazione di nuovi prodotti, testare prototipi, stampare strumenti appositamente realizzati e personalizzare i propri progetti. L’ecosistema di automazione introdurrà nuova innovazione permettendo di espandersi facilmente da una stampante 3D Form 3+ o Form 3B+ a una flotta scalabile di stampanti 3D.

Formlabs

Man mano che gli utenti scalano la loro produzione con la stampa 3D da una a più stampanti, l’ecosistema di automazione semplifica la transizione senza aggiungere complessità di gestione. Grazie alla capacità di gestire flotte di stampanti multiutente e multimateriale, l’ecosistema di automazione consente una produzione continua in modo che gli utenti possano inviare più stampe da eseguire durante la notte e nel fine settimana. Insieme alle stampanti 3D di Formlabs, l’ecosistema offre un aumento della produttività di tre volte, risparmiando fino all’80% sulla manodopera, riducendo il costo per parte del 30% e riducendo i rifiuti di imballaggio fino al 90%.

I tasselli dell’ecosistema di Formlabs

L’ecosistema di automazione di Formlabs include:

  • Form Auto: Form Auto consente la stampa automatizzata 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con rimozione automatica delle parti in modo che gli utenti possano aumentare la produzione e ridurre la manodopera. Quando le parti sono complete, Form Auto rimuove senza problemi le parti finite dalla Build Platform 2 utilizzando la tecnologia brevettata Quick Release e avvia il prima possibile la stampa successiva presente in coda. L’estensione hardware funziona con le stampanti 3D Form 3 o Form 3+.
  • Fleet Control: Fleet Control semplifica la gestione avanzata della flotta di stampanti 3D, ottimizzando i flussi di lavoro per massimizzare la produttività della flotta. È una suite di nuove funzionalità all’interno dei software Dashboard e PreForm di Formlabs che include la gestione centralizzata delle code e l’assegnazione automatica della stampante per ottimizzare la produzione, le prestazioni e l’efficienza della stampante con le flotte di stampanti Form 3+, Form 3B+, Form 3L e Form 3BL.
  • High Volume Resin System: l’High Volume Resin System aumenta la capacità di resina a cinque litri, cinque volte la dimensione della cartuccia standard, consentendo agli utenti di creare più parti con meno interruzioni per la sostituzione della cartuccia. Questo sistema semplifica i flussi di lavoro, con un’erogazione costante della resina con una pompa per resina, riducendo al contempo i tempi di inattività e l’intervento dell’utente per sostituire le cartucce, nonché i rifiuti di imballaggio. Questo sistema è compatibile con la Form 3+, la Form 3B+, la Form 3L e la Form 3BL.

Dávid Lakatos, Chief Product Officer di Formlabs, ha dichiarato: “l’ecosistema di automazione di Formlabs è una soluzione perfetta per aumentare la produzione con flotte di stampanti 3D, rimanendo fedele alla facilità d’uso di tutti i prodotti Formlabs, in modo che chiunque possa realizzare qualsiasi cosa. Queste soluzioni consentiranno ad aziende come laboratori odontotecnici, gestori di servizi e officine in-house di aumentare la produzione senza aumentare il fabbisogno di manodopera o costosi investimenti di capitale, rendendo la stampa 3D per la produzione più conveniente. Gli utenti di Formlabs hanno recentemente raggiunto un traguardo importante, con oltre 100 milioni di parti stampate con le nostre stampanti 3D. Aggiungendo questo ecosistema, Formlabs sta aumentando la capacità in modo che gli utenti possano offrire ulteriore innovazione nella stampa 3D”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale