Da Emerson nuove valvole proporzionali per l’Industria 4.0

Emerson ha presentato le sue valvole proporzionali ASCO Numatics per il controllo di pressione Sentronic Plus (serie 614) e Sentronic LP (serie 617) con l’integrazione delle comunicazioni IO-Link per fornire controllo e diagnostica convenienti e affidabili a supporto delle pratiche di manutenzione preventiva. L’uso delle comunicazioni IO-Link per ottenere informazioni su questi dispositivi nel reparto produzione supporta lo sviluppo futuro delle applicazioni dell’Industria 4.0 e dell’Industrial Internet of Things (IIoT) che contribuiranno a migliorare l’affidabilità, la disponibilità e la redditività dell’impianto. Le versatili valvole Sentronic Plus e Sentronic LP consentono l’ottimizzazione del processo, indipendentemente dai requisiti dell’applicazione. Le valvole regolatrici di pressione con gestione digitale Sentronic Plus regolano con precisione la pressione, la portata, la forza, la velocità e le posizioni lineari o angolari. Possono regolare la pressione fino a 12 bar (174 psi) e sono compatibili elettromagneticamente secondo la direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) 2014/30/UE. Le valvole Sentronic a bassa potenza (Low Power, LP) rappresentano un’opzione estremamente efficiente per i requisiti di regolazione della pressione, offrendo un ingombro ridotto, un design modulare e di facile utilizzo e funzionalità software avanzate. Il loro basso consumo energetico, meno di quattro watt, supporta applicazioni con potenze limitate.

Per l’automazione

IO-Link viene sempre più utilizzato per una gamma di applicazioni di automazione, fornendo un’interfaccia di comunicazione digitale a basso costo per sensori, attuatori e controller tramite cavi I/O M12 standard non schermati. Per ridurre i tempi e la complessità della manutenzione, il modulo IO-Link consente alle valvole Sentronic di identificarsi e configurarsi automaticamente durante la sostituzione dei componenti, eliminando così la necessità di riconfigurazione tramite un laptop. Per una maggiore facilità d’uso, l’aggiunta della tecnologia IO-Link alle valvole Sentronic consente di modificare in modo univoco i parametri del dispositivo direttamente con il PLC durante un processo, senza la necessità di software di acquisizione dati. “Emerson è un innovatore leader nell’indirizzare le strategie e le tecnologie IIoT per facilitare la trasformazione digitale delle operazioni dei nostri clienti in una vasta gamma di settori”, ha dichiarato Harald Steinle, responsabile tecnico per i prodotti proporzionali di Emerson Automation Solutions. “L’aggiunta della funzionalità IO-Link alle valvole Sentronic Plus e Sentronic LP crea notevoli vantaggi per gli utilizzatori. Non solo rende i dispositivi più facili da controllare e da usare, ma li predispone anche per l’integrazione futura con le applicazioni IIoT, consentendo miglioramenti nell’affidabilità e disponibilità degli impianti.” La nuova interfaccia IO-Link è compatibile con l’intera gamma di valvole Sentronic LP serie 617 e con le valvole Sentronic Plus serie 614 nelle misure DN3 e DN6, allargando la flessibilità di scelta. Queste valvole consentono l’ottimizzazione del processo in applicazioni quali le macchine di riempimento in fabbriche di prodotti alimentari o cosmetici, le macchine di assemblaggio, i trasportatori e le mani robotizzate. Per ulteriori informazioni, vedere le valvole proporzionali di Emerson: ASCO Numatics Sentronic Plus Serie 614 e Sentronic LP Serie 617.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di