Parker Hannifin acquisisce l’azienda Lord

Parker Hannifin ha perfezionato l’operazione di acquisizione di Lord Corporation, produttore leader di adesivi e rivestimenti avanzati, nonché di tecnologie di controllo delle vibrazioni e dei movimenti, per un valore di circa 3,675 miliardi di dollari.  L’operazione strategica permetterà di aggiungere all’organizzazione forti competenze nella scienza dei materiali e offerte di prodotti altamente complementari nei settori dell’elettrificazione e aerospaziale. L’operazione genererà un valore significativo per gli azionisti grazie a una maggiore crescita organica, a margini EBITDA superiori e a un flusso di cassa più solido, e aggiungerà utili per Parker, escludendo i costi una tantum e gli ammortamenti relativi agli accordi. LORD rafforzerà il portafoglio di Parker con attività che garantiscono maggiori margini e forte crescita, e amplierà in maniera significativa le capacità di Parker nella scienza dei materiali con prodotti complementari, posizionando meglio Parker sul mercato per servire i clienti nei settori in espansione e sfruttare al meglio le tendenze emergenti quali l’elettrificazione e il lightweighting.

Portafoglio rafforzato

“Siamo entusiasti dell’opportunità di rafforzare il nostro portafoglio di tecnologie consolidando in modo significativo la nostra posizione nel settore dei materiali ad alta ingegnerizzazione”, ha dichiarato Tom Williams, Presidente e Amministratore delegato di Parker. “L’acquisizione di Lord permetterà di migliorare i margini operativi e il tasso di crescita organica contribuirà a migliorare la resilienza del portafoglio Parker, consolidando la nostra capacità di incrementare le prestazioni finanziarie nel Top Quartile”. “L’acquisizione di Lord ci permetterà di offrire un valore aggiunto ai nostri clienti attuali e futuri”, ha affermato Andy Weeks, Presidente di Engineered Materials Group di Parker. “Siamo lieti di dare il benvenuto al valido team di Lord che ha saputo costruire un business a prestazioni elevate con marchi prodotto forti, come Chemlok.  In futuro, lavoreremo in modo collaborativo per integrare le nostre attività facendo leva su migliori idee, capacità e pratiche di entrambe le organizzazioni”. È stato istituito un team di integrazione ed è in via di attuazione un dettagliato piano di integrazione, progettato per consentire una transizione lineare tra Parker e Lord e per creare sinergie tra le due organizzazioni.

 

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra

Additive manufacturing

Additive Manufacturing : metti alla prova le tue conoscenze con un quiz!

Quanto conosci davvero l’Additive Manufacturing? Mettiti alla prova e misura le tue abilità con questo quiz. Bastano due minuti per valutare quanto ne sai di stampa 3d industriale e ottenere spunti utili per crescere professionalmente. Il quiz consente di testare