CT Meca amplia la gamma di piedi Inox

Per soddisfare le esigenze dei settori in cui vigono particolari normative igienico-sanitarie, CT Meca ha ampliato  la propria gamma di piedi di livellamento con dei piedi articolati oscillanti in Inox, serie PTK, conformi alle norme di igiene 3A. Si tratta di piedi destinati all’uso in ambienti in cui si richiede un elevato grado di igienicità: le norme 3A sono infatti particolarmente concepite per l’industria lattiero casearia, alimentare e farmaceutica per rispondere alle norme rigorese vigenti in questi settori. Questi piedi sono innovanti, senza asperità. Sono dotati di guarnizioni di protezione situate alla base dello  stelo  e a livello della parte superiore della bussola  che copre e protegge la parte filettata impedendo l’accesso dello sporco e la ritenzione d’acqua. Ct Meca propone 2 versioni: con o senza occhiello di fissaggio e dado cieco di fissaggio con guarnizione per assicurare l’impermeabilità.

Piedi articolati fissabili

Ct Meca propone inoltre la serie PAMF, piedi articolati fissabili con oscillazione +/- 10° rispetto all’asse, in inox AISI 304 lucido o sabbiato, soletta antiscivolo in gomma NBR vulcanizzata, durezza 80 shore, dimensioni di diametro 80 e 100mm e carico fino a 15000N. Per i clienti che necessitano di piedi di dimensioni ridotte, CT Meca propone dei componenti di livellamento sempre in inox 304, serie PAM, con base massiccia di diametro 30 o 38mm e carico fino a 9000N. La gamma di  piedi in Inox massiccio  (codice PRS) si declina in diverse dimensioni fino a 100mm di diametro di base e un carico massimo sopportato di 55000N. A completamento della gamma sono disponibili altre dimesioni e materiali.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra