Il made in Italy negli elettrodomestici di tutto il mondo sviluppato con il CAD 3D di PTC

Rold è da oltre cinquant’anni un punto di riferimento a livello internazionale nel settore della componentistica per elettrodomestici, collaborando con aziende leader come Whirpool, Indesit, AEG, Electrolux, LG, Smeg, Candy/Hoover, B/S/H/ e così via. Caratterizzata da una struttura manageriale familiare, l’azienda ha saputo introdurre nella sua organizzazione criteri gestionali e tecnologie di altissimo livello, adeguando costantemente i propri standard a quelli delle migliori imprese internazionali. Il gruppo conta oggi differenti società, tra cui l’ultima nata, Rold SmartFab, dedicata all’IoT e all’Industry 4.0. All’interno di Rold vengono usate le soluzioni software di PTC per la progettazione dei componenti, per le rapide modifiche chieste dai clienti in corso di sviluppo e per l’analisi dei prototipi virtuali prima ancora di costruire quelli fisici. «Ideare e realizzare dispositivi e sistemi ad elevato contenuto tecnologico – ha dichiarato Salvatore Calì, Technical Engineer di Rold – con un ridotto impatto ambientale per garantire un valore aggiunto ai clienti, da oltre 50 anni è il nostro obiettivo primario. Nelle soluzioni PTC abbiamo trovato gli alleati ideali per portare a termine la nostra missione ed esportare nel mondo la qualità che contraddistingue il Made in Italy».

Esigenze

  • Automatizzare i cicli di progettazione, per aumentare la produttività, riducendo i tempi di immissione dei prodotti sul mercato.
  • Apportare velocemente eventuali modifiche e/o integrazioni ai progetti, in base alle richieste e specifiche del cliente.
  • Ottimizzare la fase di studio preliminare e di analisi, in modo da poterne valutare preventivamente la fattibilità.
  • Possibilità di catalogare, monitorare e gestire i dati di prodotto in un unico repository centrale, per semplificarne la consultazione e lo scambio tra le diverse sedi ed i team di sviluppo.

Risultati

  • Riduzione di circa il 40% dei cicli di progettazione, grazie alla possibilità di scegliere il paradigma di modellazione più adeguato (diretta o parametrica) in base alle specifiche fornite dal cliente.
  • Maggiore flessibilità e rapidità nell’apportare modifiche e/o integrazioni impreviste, anche nelle fasi più avanzate del processo di progettazione.
  • Aumento della produttività attraverso l’eliminazione dei colli di bottiglia, grazie alla possibilità  di analizzare ed esaminare già  in fase di progettazione i prototipi virtuali 3D prima della realizzazione dei prototipi fisici.
  • Ottimizzazione della gestione dei dati di progetto, grazie alla possibilità di archiviarli e organizzarli in un unico repository centrale, favorendone la condivisione tra i diversi team di sviluppo.

Altri casi interessanti

Quella che avete appena letto è soltanto una delle storie di successo che vedono protagonisti i leader del mondo manifatturiero e le soluzioni di PTC. Se volete scoprirne altre, mirate espressamente ad applicazioni italiane, potete scaricare gratuitamente i due volumi che appartengono alla serie di e-book Made in Italy con PTC. Il secondo volume, in particolare, contiene 18 nuove storie di successo. Basta un clic sul pulsante sottostante e, dopo esservi registrati, potrete leggerle ed entrare in un nuovo modo di concepire la progettazione, la gestione dello sviluppo di prodotto e i nuovi orizzonti delle soluzioni per l’IoT.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra