Finiture superficiali degli inox: estetica e funzionalita’

Milano, 29 ottobre 2014

Università degli Studi di Milano

Palazzo Greppi – Sala Napoleonica – Via Sant’Antonio 10

Nell’ambito del variegato campo applicativo degli acciai inossidabili, che copre, ormai, tantissimi settori industriali (alimentare, architettura e infrastrutture, trasporti, etc.), un aspetto fondamentale è svolto dai parametri legati alle finiture superficiali.

Tra gli aspetti fondamentali di questi materiali ricordiamo che sono da annoverare non solo la resistenza alla corrosione e la durabilità, le caratteristiche fisico-meccaniche e la lavorabilità, ma anche la notevole valenza estetica che riescono a “esprimere” in settori specifici quali quello dell’architettura e del design.

Sempre più di frequente, tuttavia, si riscontra in determinate applicazioni, che la finitura superficiale rappresenta un parametro fondamentale anche dal punto di vista funzionale: essa, infatti, ha una notevole influenza in determinati ambienti, anche atmosferici, sull’innesco di fenomeni corrosivi localizzati o generalizzati.

Si è voluto, pertanto, delineare un quadro il più possibile completo, che desse delle informazioni tecnico-scientifiche aggiornate su queste due valenze in apparenza diverse ma di fatto strettamente interconnesse. Partendo, quindi, da una carrellata di applicazioni nel campo dell’architettura che mostrano l’estrema versatilità dell’acciaio inossidabile dal punto di vista estetico, si è voluti arrivare a considerare gli aspetti più prettamente tecnici legati alle prestazioni del materiale una volta messo in opera.

Si considereranno i vari tipi di finitura standardizzati secondo le normative europee ed anche quelli non standard ma che trovano sempre più spazio nel design ed in edilizia, ponendo, comunque, notevole attenzione ai trattamenti post-lavorazione (decapaggio, passivazione, elettrolucidatura), necessari per installare il componente inox nelle condizioni ottimali.

Durante la giornata sarà allestita un’area espositiva con tavoli informativi dedicati alle aziende del settore che intendono usufruire di questa importante vetrina.

Per informazioni sulle modalità di partecipazione all’area espositiva contattare: Centro Inox – Giovanna Ferrario, Tel. 02.86450559 – Fax 02.860986 – eventi@centroinox.it

Programma della giornata:

9.00 Registrazione dei partecipanti

Saluti di apertura: Riccardo Guidetti – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO, Milano

Introduzione ai lavori

Fausto Capelli – CENTRO INOX, Milano

L’acciaio inossidabile in architettura

Dante O. Benini – DANTE O. BENINI & PARTNERS ARCHITECTS, Milano

Finiture superficiali e resistenza alla corrosione negli acciai inossidabili

Marco Boniardi, Andrea Casaroli – Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO – Milano

Involucri edilizi: influenza della corrosione atmosferica sulle varie tipologie di inox

Gaetano Ronchi – IMOA, Londra – UK

Pausa caffè

Le finiture dei prodotti piani: aggiornamento della EN 10088-2

Paolo Viganò – CENTRO INOX, Milano

Finiture superficiali dei nastri di precisione

Davide Montepagano – ARINOX Spa, Sestri Levante GE

Dibattito

Pausa pranzo

Ore 14.00

La colorazione dell’acciaio inossidabile e le finiture non convenzionali

Stefano Ricci – STEEL COLOR Spa, Pescarolo ed Uniti CR

Decapaggio, passivazione ed elettrolucidatura

Massimo Rigatti, DELMET Srl, Gorgonzola MI

Microforatura della lamiera inox a scopi estetici

Gaetano Dellavia – DELINOX Srl & ONEPLOT Srl – Lodi Vecchio LO

E non dimentichiamo la pulibilità: sperimentazioni a confronto

Laura Franzetti, Riccardo Guidetti – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO

Dibattito

Chiusura dei lavori

Clicca qui per il flyer pdf

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra