Dal Polietilene un tessuto che rinfresca la pelle

Un tessuto fatto di polietilene può mantenere freschi? Pare di sì.  Alcuni ingegneri dell’Università di Stanford hanno creato il nuovo materiale NanoPE, un tessuto plastico che, se abbinato al normale cotone, è in grado di disperdere il calore corporeo. E lo fa in modo molto più efficiente rispetto alle attuali fibre sintetiche.

Il nuovo materiale opera a due livelli: lascia traspirare il sudore e i liquidi espulsi attraverso la pelle, ma consente al calore emesso dal corpo sotto forma di radiazione infrarossa di filtrare e disperdersi all’esterno. Si tratta di una caratteristica rivoluzionaria: abiti e coperte riscaldano proprio perché intrappolano il calore corporeo evitando che si diffonda all’esterno. La maggior parte degli abiti trattiene appunto gli infrarossi, conservando il calore corporeo. Il polietilene, il più comune polimero sintetico, invece, non assorbe gli infrarossi ma li lascia passare all’esterno. Essendo però un materiale trasparente e impermeabile all’acqua, non era è adatto ad essere “indossato”. Gli scienziati  hanno quindi superato questi limiti utilizzando una versione di polietilene opaca alla luce visibile, ma che lascia filtrare gli infrarossi, con l’aiuto delle nanotecnologie.

In pratica, tra due strati di polietilene modificato sono state inserite fibre di cotone. Il risultato? Il nuovo materiale riscalda la pelle di appena 0,8 °C, contro i 3,5 di un tessuto in cotone.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra