Con iglidur Q2E niente lubrificazione nei veicoli heavy duty

Con iglidur Q2E di igus non serve la lubrificazione nei veicoli heavy duty: il nuovo cuscinetto resiste a carichi molto alti (nei test anche fino a 130 Mpa). Nelle macchine da costruzione, nei mezzi agricoli o nei camion ma anche negli impianti offshore, i cuscinetti sono sottoposti a condizioni estreme, in particolare a carichi spesso molto elevati. Ed è proprio per questo tipo di applicazione che igus ha sviluppato e perfezionato il cuscinetto bicomponente autolubrificante iglidur Q2E. Il materiale iglidur Q2, testato, conferisce al cuscinetto un’elevata resistenza all’usura, mentre il guscio in polimero duro serve per dare resistenza nelle applicazioni con carichi pesanti. Sporco, urti ed elevati carichi di spigolo. Spesso, nelle macchine edili, agricole o negli impianti offshore, i punti di reazione non hanno vita facile e devono resistere alle condizioni più estreme. Così, servono materiali e componenti robusti, resistenti all’abrasione e allo sporco. Per queste applicazioni, igus propone una nuova versione del suo cuscinetto per alti carichi: iglidur Q2E. Questo prodotto completa la gamma dei cuscinetti per applicazioni con carichi pesanti e diventa una soluzione molto valida, anche in sostituzione di componenti in metallo o in materiali compositi. Il cuscinetto è fatto da materie plastiche ad alte prestazioni. Resiste alla corrosione ed è completamente esente da lubrificazione. Il funzionamento a secco aiuta a minimizzare gli interventi di manutenzione legati ad una mancata lubrificazione. L’utilizzo di componenti autolubrificanti permette di ridurre i costi sui complessi sistemi di lubrificazione centralizzata. L’assenza di oli e grassi evita anche a sporco e impurità di aderire al componente riducendone l’usura. Tutto ciò rappresenta anche un vantaggio notevole dal punto di vista ambientale in quanto – secondo una ricerca dall’RWTH di Aquisgrana – permette di ridurre il consumo annuo mondiale di lubrificanti stimato in oltre 35 milioni di tonnellate. Senza parlare del beneficio economico che deriva dal processo dello stampaggio a iniezione con cui vengono prodotti i cuscinetti.

Una combinazione vincente

Sono i due materiali incapsulati in un’unica struttura a garantire le proprietà di resistenza del cuscinetto, anche con carichi di spigolo molto elevati. Perché iglidur Q2E è composto da un guscio esterno in plastica dura che protegge la parte interna realizzata in iglidur Q2, un polimero tribologicamente ottimizzato che si contraddistingue da una grande stabilità dimensionale e resistenza all’usura, anche con carichi molto elevati. Il guscio esterno funge da rivestimento protettivo potenziando la resistenza dell’intero cuscinetto e garantendone quindi una maggiore durata d’esercizio. Durata d’esercizio testata da igus nel laboratorio aziendale. Nel test di rotazione il materiale ha resistito a un carico radiale di 130 Mpa. Al momento iglidur Q2E è disponibile per alberi con diametro di 20, 25, 30 e 40 mm.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra