Altair partner del DAC – Distretto aerospaziale della Campania

Altair entra nel DAC
Altair conferma il suo interesse per industria e ricerca aerospaziale entrando a far parte del DAC, uno dei centri aerospaziali più prestigiosi d'Europa.

Altair conferma il suo interesse per l’industria e la ricerca aerospaziale entrando a far parte del DAC, uno dei centri aerospaziali più prestigiosi d’Europa.

Altair, specializzata nelle scienze computazionali e nell’intelligenza artificiale (AI), è diventata partner del Distretto Aerospaziale della Campania (DAC), uno dei più importanti distretti aerospaziali italiani ed europei.

Nato nel 2012 con l’obiettivo di stimolare la collaborazione tra centri di ricerca, università e aziende campane per creare opportunità di business e di crescita. Il DAC ha reso la filiera produttiva aeronautica e spaziale campana un polo di sviluppo economico e di investimento, offrendo ai soci un know-how tecnico esperto e un team di livello mondiale.

La partnership con Altair mira a portare soluzioni tecnologiche affidabili e all’avanguardia nel campo dell’analisi dei dati, del digital twin e altro ancora, per supportare e potenziare l’industria aerospaziale in Campania e nel mondo. Un altro obiettivo è quello di sostenere le piccole e medie imprese (PMI) nello sviluppo di capacità di data analytics, AI, machine learning e Internet of Things (IoT) di nuova generazione, che consentiranno loro di facilitare nuove opportunità di business, promuovere processi collaborativi, scambiare esperienze e best practice e altro ancora.

Altair porta la sua conosceza del mondo aerospaziale nel DAC

“Siamo molto riconoscenti al DAC per averci coinvolti nel Distretto” commenta Andrea Maria Benedetto, Managing Director Altair Italia. “Portiamo la nostra grande conoscenza del mondo aerospaziale, le nostre competenze nelle simulazioni multi-fisica, i nostri strumenti innovativi per l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse di HPC, e oltre mezzo miliardo di dollari di investimenti negli ultimi 3 anni nel mondo della Data Analytics che hanno fatto di noi il player con l’offerta più completa lungo l’intera catena del valore legato ai dati.

Altair fa tutto ciò con un modello di business estremamente innovativo che riteniamo ideale in questo contesto fatto di eccellenze tecnologiche, e con competenze pensate per supportare le aziende nell’implementazione tecnologica volta ad elevarne competitività e l’innovazione”.

“Sono sempre più frequenti le occasioni in cui si rimarca l’importanza della filiera aerospaziale campana quale aggregazione competitiva di punta dell’industria italiana. Ultime in ordine di tempo le osservazioni contenute nel Rapporto Svimez 2022 e in una ricerca di Ambrosetti, in cui si ribadisce che l’aerospazio campano è uno dei segmenti industriali più rilevanti e a maggior capacità di espansione. Come è noto è un settore caratterizzato dalla presenza di player di medio-grandi dimensioni, cui si affiancano molti attori di piccole-medie dimensioni in grado di sviluppare tecnologie all’avanguardia e una elevata spesa in attività di Ricerca e Sviluppo” ha dichiarato Luigi Carrino Presidente del DAC. “La partnership con Altair è pertanto strategica in quanto consentirà di sviluppare la condivisione di tecnologie all’avanguardia e l’upgrade digitale delle aziende associate, con particolare attenzione alle applicazioni e alle soluzioni 4.0”.

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come