Turck Banner Italia introduce un nuovo controllore Codesys 3

Turck Banner Italia, tra i principali produttori di sensoristica, interfacce, sistemi bus e sicurezza, presenta un nuovo comando Codesys 3 per l’utilizzo diretto in campo. Il controllore Codesys 3 TBEN-Lx-PLC-10 è un PLC con grado di protezione IP67 compatto ideale per il controllo di macchinari piccoli o modulari. Il TBEN-L-PLC opera direttamente in campo grazie al suo involucro che lo incapsula completamente, alla resistenza ad una ampia forbice di temperature e alla generale elevata protezione, consentendo così la realizzazione di macchinari e attrezzature senza quadro di comando. Concetti di automazione molto prossimi alle macchine e l’uso di cavi pre-assemblati riducono il cablaggio e facilitano la messa in servizio. Soluzioni decentrate senza armadi elettrici rappresentano inoltre, con questa sioluzione, un ottimo risparmio di tempo e di costi. La flessibilitĂ  di TBEN-L-PLC si evidenzia con l’elevato numero di interfacce di comunicazione: come master, il dispositivo supporta oltre ai protocolli Industrial Ethernet PROFINET, EtherNet / IP ™ e Modbus TCP anche Modbus RTU, CANopen e SAE J1939. Le interfacce seriali RS232 e RS485 possono essere liberamente utilizzate in CODESYS.

Protezione IP67

Inoltre il controller in grado di protezione IP67 offre otto canali I / O digitali universali per il collegamento diretto a sensori e attuatori. Nelle reti Ethernet PROFINET, EtherNet / IP ™ e Modbus TCP come anche in Modbus RTU e nelle reti CANopen, il PLC può agire anche da slave (o device), cosa che consente il suo utilizzo come convertitore di protocollo. Il controller può, ad esempio, essere un CANopen – Manager di un modulo di una macchina collegata in una rete CANopen e allacciato a un impianto collegato in rete con PROFINET. Il dispositivo è di facile programmazione secondo i parametri IEC-61131-3 ed è estremamente robusto grazie all’elettronica del modulo completamente incapsulata. La sollecitazione termica è molto ampia e va dai -40°C ai +70°C. I gradi di protezione IP65 / IP67 / IP69K consentono il montaggio direttamente sulla macchina. Le opzioni di connessione sono estremamente flessibili grazie alle 2 porte Ethernet che consentono l’installazione in topologia di linea, alle 2 interfacce seriali, utilizzabili in modo flessibile come RS232 o RS485, alle interfacce CAN e a 8 I / O locali, universalmente utilizzati come input o output. La corrente di uscita è fino a 2 A per canale e l’alimentazione del sensore è disconnessa canale per canale, fino a 2 A per slot. I gruppi di tensione separati consentono lo spegnimento di sicurezza.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra