Open Mind ha portato a MecSpe la nuova versione di hyperMILL

OPEN MIND ha partecipato a Mecspe 2019 con tanti obiettivi e con una presenza articolata in un tour nella lavorazione CAD CAM per mostrare tutte le funzionalità della nuova versione di hyperMILL 2019.2. Forte dei suoi 25 anni di attività a livello internazionale, l’azineda si è presentata con una nuova versione dei prodotti CAD CAM hyperMILL e hyperCAD-S e tante iniziative per valorizzare le collaborazioni con Partner e produttori di macchine utensili. Un impegno particolare per celebrare l’anniversario e soprattutto valorizzare l’esperienza italiana. Ha accompagnato i visitatori in uno speciale tour organizzato per:

  • Presentare allo stand le ultime versioni di hyperMILL 2019.2 e hyperCAD-S 2019.2 attraverso la competenza dei suoi specialisti pronti a rispondere a tutte le domande dei tanti visitatori.
  • Mostrare lavorazioni dal vivo per dare una visibilità concreta sui vantaggi di hyper Su una macchina GF MILL S400U, in collaborazione con il cliente Meccanica Precisa di Lucca, è stato lavorato un Punzone per stampo materie plastiche, in acciaio per stampi tipo 2311, sfruttando la funzione di sgrossatura con tecnologia trocoidale e finiture con fresa a barile
  • Vedere le realizzazioni e le difficoltà superate grazie a hyperMILL con una ampia esposizione di lavorazioni e parti complesse realizzate dai suoi clienti italiani:
    • Benozzi Engineering – Aerospace, Energia, Medico
    • Costamp – Stampi
    • Costruzioni Novicrom – Aerospace
    • Eidos 22 – Aerospace, Medico
    • GMC Racing – Automotive
    • Lake Racing Team – Automotive
    • Subspec – Commercial Diving, Prototipazione
    • Weerg – service per la produzione di parti
  • Raccontare i vantaggi della collaborazione e di una produzione che sappia integrare strumenti software CAD CAM con le strategie di lavorazione migliori per garantire prestazioni d’eccellenza e risultati di alta qualità. Per questo ha  collaborato con:
    • MAZAK lavorazione 3 assi su macchina VCN 530C
    • HELLER lavorazione per il settore aerospace su macchina HF 3500 5X
    • TECNOR lavorazione a 5 assi sulla macchina Axile G6

OPEN MIND Italia, inoltre, ha dato vita dallo scorso anno ad un progetto per la valorizzazione dei propri clienti attraverso la creazione di un e-book dal titolo “OPEN MIND Storie di Successo Italiane” in continua evoluzione, che raccoglie le referenze della Community di utilizzatori di hyperMILL  e hyperCAD-S italiana, sempre molto unita e soddisfatta.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra