Hilscher, gateway industriali

Hilscher
Hilscher supporta l'industria in questo momento di ripresa offrendo gateway industriali pronta consegna per molte combinazioni

Hilscher supporta l’industria in questo momento di ripresa offrendo gateway industriali pronta consegna per molte combinazioni, come ad esempio da ProfiNet, EtherCAT, EtherNet/IP, Powerlink, Modbus/TCP e Sercos3 verso CanOpen, sia master che slave.

I gateway Hilscher offrono uno strumento efficace per supportare attività di conversione sicure tra diverse combinazioni di protocolli in applicazioni con requisiti estremamente vari. Disponibili sia da guida DIN che in versione “plug”, trovano impiego con qualsiasi PLC come slave con profilo I/O, potendo agire sul secondario sia come master sia come slave.
Tutti configurabili col medesimo tool Sycon.net tramite porta USB o tramite porta ethernet, sono suddivisi in 3 famiglie.

Tre serie configurabili con flessibilità

La famiglia NT comprende 3 serie, tutte configurabili con ampia flessibilità: NT100, per conversioni tra protocolli Fieldbus e RTE; NT151, per conversioni tra protocolli RTE; NT50, per conversioni tra protocolli seriali ed alcuni RTE.  I tempi di conversione variano da pochissimi millisecondi nelle serie NT100 e NT151 a 15/20 millisecondi per la serie NT50. Le serie NT100 e NT151 sono dotate di doppia porta ethernet e slot per memory card SD.

I gateway della famiglia netHost sono esclusivamente master, equivalenti a dei controller su scheda PC, e permettono di accedere a tutti i livelli della comunicazione, sia ciclica che aciclica. Si interfacciano con l’applicazione utente attraverso le medesime API delle schede PC e sono corredati di driver per ambienti Windows, Linux, QNX, CE, InTime e RTX.

La famiglia netLink comprende infine gateway altamente specifici: netLink 50 per comunicare con i dispositivi Siemens in reti PROFIBUS/MPI/PPI, netLink 51 per integrare uno slave PROFIBUS in una rete PROFINET.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra