Trasforma ogni superficie in un touch

touchpicoNon e’ un gioco ma un proiettore portatile che consente di rendere touch ogni superficie piatta e si chiama TOUCHPICO.

Un PC dal cuore Android 4.0, con supporto per le app native del robottino verde. Il processore è un ARM dual core 1,6 Ghz con 1 GB di RAM e 4 GB di memoria interna a stato solido.

TouchPico, che è grande come un telefonino e pesa poco di più, si può collegare al PC via HDMI o Wi-Fi e ne proietta sul muro i contenuti; si può controllare anche con lo smartphone o il tablet. Il proiettore è da 80 lumen con risoluzione 854 x 480 e contrasto 1000:1 e garantisce 20mila ore di funzionamento. Ma in cosa consiste il touch? Una videocamera a infrarossi rileva la posizione di un apposito stylus e la converte in coordinate relative all’immagine sul muro, trasformandolo in pratica in un display interattivo.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra