Con ISB a ciascuno il proprio cuscinetto

Il programma ISB racchiude una gamma che promuove una soluzione per qualsiasi tipo di applicazione e impiego, rispondendo con il cuscinetto più adatto alle specifiche esigenze.

Sempre più utilizzato in svariati settori merceologici, ISB ha acquisito il knowhow tecnico nella progettazione e costruzione dei propri prodotti, permettendo così agli utilizzatori di far fronte a tutte le problematiche di application engineering.

Gli ultimi prodotti inseriti nell’ampia gamma ISB sono i cuscinetti ad una corona di rulli conici a marchio ISBems, studiati e realizzati con una maggiore precisione di esecuzione ed un conseguente miglioramento delle prestazioni in termini di rumorosità e vibrazione, indispensabili per esempio nel settore dei riduttori, delle macchine agricole, dei motori elettici, degli assali, delle macchine lavorazione lamiera.

I cuscinetti ad una corona di rulli conici ISBems, disponibili nelle serie 302..303..320..322.. e 323.. sono costruiti con tolleranze di lavorazione conformi alle orme ISO, con classe di precisione P6, rispetto allo standard P0. La forma costruttiva di questi cuscinetti fa sì che siano particolarmente adatti a reggere carichi combinati radiali ed assiali. Nelle applicazioni in cui la capacità di carico di un solo cuscinetto non è sufficiente oppure quando l’albero deve essere vincolato assialmente in entrambe le direzioni con un dato giuoco assiale positivo o negativo, si possono impiegare i cuscinetti a rulli conici “appaiati a x”. Tali cuscinetti appaiati rappresentano una soluzione economica per risolvere diversi problemi offrendo al costruttore molti vantaggi: montaggio semplificato, posizionamento esatto dell’albero in senso assiale, elevata capacità di carico assiale e radiale, manutenzione semplificata introducendo il lubrificante attraverso la scanalatura ed i fori di lubrificazione del distanziale intermedio.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra