Webinar gratuito. Analisi di meccanica strutturale con COMSOL

Mercoledì 26 ottobre Comsol terrà un webinar gratuito dedicato dedicato alle analisi di meccanica strutturale, organizzato in collaborazione con l’istituto Italiano di Astrofisica (Osservatorio Astrofisico di Arcetri).

Il webinar descriverà i principali strumenti messi a disposizione da COMSOL per analizzare e risolvere problemi di meccanica strutturale con la simulazione multifisica.
Una parte del webinar sarà dedicata alla testimonianza diretta dell’INAF, che presenterà la propria esperienza di simulazione in ambito opto-meccanico.

Il seminario si concluderà con la realizzazione dal vivo di un modello. Vi sarà sufficiente collegarvi tramite il vostro computer per seguire l’evento comodamente dalla vostra postazione e interagire con i tecnici COMSOL.

Per informazioni e per registrarsi: http://comsol.it/c/4hxh

Tag:
sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come