AVEVA innovativa nel software industriale

Peter Herweck, CEO di Aveva
La società specializzata nel software industriale AVEVA entra nella Fast Company List delle aziende più innovative del mondo nel 2022.

AVEVA entra nella Fast Company List delle aziende più innovative del mondo nel 2022. La società specializzata nel software industriale nel rank con Canva, Microsoft, Space X e molti altri.

AVEVA è stata indicata come una delle più innovative società del mondo per il 2022 nella  prestigiosa lista Fast Company, posizionandosi al quarto posto nella categoria Manufacturing.

AVEVA è stata scelta per aver guidato la trasformazione digitale e green nei settori più essenziali a livello globale, e per avere fornito tecnologie che permettono di connettere i dati e gli strumenti di intelligenza artificiale (AI) con gli insight umani, in modo da avere risultati di business e ambientali che impattano sul futuro dell’industria.

La trasformazione olistica secondo AVEVA

“Una trasformazione olistica e sostenibile per il settore manufacturing è fondamentale per migliorare la performance aziendale e ambientale su scala globale, e le tecnologie di AVEVA abilitano la sostenibilità, in velocità”, dice il CEO di AVEVA Peter Herweck. “Per esempio, AVEVA Process Simulation aiuta gli ingegneri a progettare processi sostenibili per ridurre le emissioni di gas serra – un primo step cruciale per pensare in modo olistico e progettare impianti realizzabili, sicuri e redditizi che siano anche sostenibili.”

Il software di AVEVA sta supportando clienti del calibro di Danone, GlaxoSmithKline e Borg Manufacturing ad ottenere concreti risultati finanziari e ambientali:

  • Tra il 15 e il 30% di risparmi nel costo dell’energia, riduzioni dal 9-15% in emissioni di carbonio, e tempi di inattività ridotti fino al 25%.
  • Fino al 15% di risparmio in costi fissi e fino al 30% in costi di progettazione.
  • Decisioni più veloci e più intelligenti per le materie prime (con tempi ridotti da due giorni a due ore), per migliorare l’impatto sul clima.

Inoltre, la tecnologia di AVEVA sta aiutando a ridurre il gap tra la forza lavoro e AI. Approfondite analisi, soluzioni ottimizzate, e valutazione del rischio aiutano la forza lavoro a prendere decisioni più efficaci per l’azienda e con la più alta probabilità di successo in termini di efficienza e redditività.

Le società selezionate da Fast Company per il settore Manufacturing nel 2022 si sono distinte per il commitment nel creare le condizioni per un lavoro più smart; in particolare ad AVEVA è stato riconosciuto l’utilizzo di nuove tecnologie come l’AI o il machine learning, e per dare priorità a processi più sostenibili.

Il report The World’s Most Innovative Companies di Fast Company fornisce una fotografia dell’innovazione nei settori più dinamici dell’economia.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra