Pulsanteria RMQ con i nuovi Multi Color Light Indicator

Multi Color Light Indicator

Eaton  lancia sul mercato i nuovi Multi Color Light Indicator (MCI), ampliando così la gamma degli elementi di comando e segnalazione RMQ Titan. I nuovi MCI sono progettati per garantire un rilevamento rapido dello stato della macchina, poiché permettono di visualizzare molte più informazioni: la varietà dei colori disponibili, infatti, offre fino a sette segnalazioni diverse su un unico elemento luminoso. Inoltre, i nuovi MCI sono conformi alle normative CSA, UL e CE e soddisfano quindi tutti i requisiti standard in termini di sicurezza ed efficienza di macchine e impianti. I nuovi Multi Color Light Indicator sono compatibili con tutti i dispositivi della famiglia RMQ Titan e sono disponibili nelle versioni per SmartWire DT e C22 Compact. “Che si tratti di pulpiti di comando, pannelli di controllo o quadri elettrici, gli apparecchi di comando e segnalazione RMQ-Titan di Eaton costituiscono la scelta privilegiata nel settore dell’automazione e della costruzione di macchine. Questo è il motivo per cui investiamo costantemente in R&D, così da poter offrire soluzioni che rappresentino lo stato dell’arte del mercato HMI e che soddisfino al meglio le esigenze in continua evoluzione dei clienti in termini di sicurezza, ergonomia e compattezza della macchina” ha dichiarato Massimo Bartolotta, Segment Manager MOEM di Eaton Italia. “I nuovi Multi Color Light Indicator rappresentano un perfezionamento dalla gamma RMQ esistente, combinando design industriale moderno, flessibilità e sicurezza”.

MCI in versione SmartWire DT

Per i costruttori di macchine che utilizzano il sistema SmartWire DT, sono ora disponibili MCI che possono essere configurati attraverso la nuova versione del SWD-Assist in modo completo. È possibile scegliere il colore da far assumere al LED, regolarne la luminosità e utilizzare la funzione lampeggiante con frequenze diverse.

MCI in versione C22-Compact

Per i costruttori di macchine che invece necessitano di implementare segnalazioni luminose multicolori non modulari, compatte, con elevato grado di protezione IP e con connessione rapida plug-and-play, sono ora disponibili MCI della serie C22-Compact, in versione pre-cablata da fabbrica con connettore M12 o con terminale libero.

 

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra