Un nuovo General Manager per Automata

Giorgio Bombarda
Giorgio Bombarda

L’Ing. Giorgio Bombarda si è unito al Gruppo Cannon per guidare il progetto Automata. Giorgio, (51 anni), con una laurea in Ingegneria Elettronica all’Università di Bologna, dopo alcune esperienze italiane nel settore dell’automazione industriale, dove ha ricoperto posizioni tecniche e gestionali sempre di maggiore responsabilità, ultimamente è stato a capo di un’importante filiale tedesca di un’azienda italiana, che sotto la sua guida ha aumentato attività produttiva locale, quote di mercato e risultati.

Marco Volpato, Presidente del Gruppo Cannon, ha dichiarato: “Il suo inserimento nella compagine manageriale del Gruppo è stato pensato per incrementare la presenza sul mercato di Automata, ben praticando quanto già è stato fatto sia in Italia che in Germania, ma seguendo anche altre strade di sviluppo, che utilizzino la nuova frontiera degli sviluppi elettronici nel settore dell’automazione a beneficio delle specialità dove già il progetto Cannon opera e in altre ancora.”

In Italia, con il titolo di General Manager, si avvarrà della collaborazione dell’Ing. Alessandro Mancini, mentre in Germania di quella dell’Ing. Chris Melzer, che attualmente guida Automata Deutschland.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col