Nuovo software per produzione additiva in letto di polvere

DP Technology rilascia un nuovo software per l’additive manufacturing per la fusione a letto di polvere

DP Technology, la società madre del sistema CAM ESPRIT, sta migliorando il loro supporto ai processi di produzione additiva con un nuovo software specifico per il mercato della fusione a letto di polvere. Chiamato ESPRIT Additive for Powder Bed Fusion, il programma viene fornito come applicazione aggiuntiva per SolidWorks. La produzione additiva è un elemento nascente della produzione moderna. All’interno di quel gruppo, la fusione a letto di polvere rappresenta una tecnica specializzata in cui una fonte di calore (spesso, ma non sempre, un raggio laser) fonde insieme il materiale grezzo in polvere per creare un oggetto 3D. ESPRIT Additive for Powder Bed Fusion è compatibile con qualsiasi file supportato da SolidWorks. Una caratteristica straordinaria del nuovo software è la parte brevettata Part-to-Build Quando si prepara una parte per la produzione, il programma assegna automaticamente le strategie di esposizione sulla base di semplici input da parte dell’utente.

Componente realizzato con with ESPRIT Additive (Design by CETIM, courtesy of Grenoble INP. Photo credit: Patrick Eoche)

Slicing preciso

ESPRIT Additive for Powder Bed Fusion introduce anche un processo di sclicing che vanta una precisione senza pari grazie a un modello di flusso di lavoro parametrico. Quando la parte è pronta per essere suddivisa, può essere importata nell’ambiente di lavoro tutte le volte che è necessario. “Questo flusso di lavoro ottimizzato consente ai nostri utenti di risparmiare ancora più tempo eliminando la necessità di definire ripetutamente le informazioni di produzione”, afferma Clement Girard, Product Manager for Additive Solutions for DP Technology. “Additive for Powder Bed Fusion migliora la coerenza assicurando che una parte venga costruita nello stesso modo ogni volta e mantiene la tracciabilità registrando ogni passaggio dal file CAD 3D originale.”

 

 

Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra