Eaton, fornitore di soluzioni di power management, ha lanciato una nuova gamma di multiplexer MTL HART. Queste soluzioni assicurano un collegamento affidabile tra dispositivi di campo e sistemi di controllo d’impianto. Le unità consentono agli utenti di ridurre i tempi di inattività non programmata e di aumentare l’affidabilità attraverso una strategia di gestione degli impianti e delle risorse basata sulla manutenzione predittiva. La gamma prevede tre nuovi multiplexer (i modelli MTL4851, MTL4852 e MTL4854) progettati per comunicare con gli strumenti di processo basandosi sul più recente standard HART.
Creando una semplice interfaccia tra dispositivi di campo intelligenti e sistemi di comunicazione compatibili HART, i multiplexer MTL4851 e MTL4852 offrono una soluzione scalabile da 16 a 256 canali/nodo nell’ambito di un compatto pacchetto facilmente configurabile. Grazie al rilevamento automatico dei parametri di comunicazione, che rende superfluo qualsiasi switch sui moduli, e a una velocità di scansione fino a tre volte superiore rispetto a quella dei prodotti analoghi, gli utenti possono conseguire significativi benefici in termini di tempi di messa servizio, di costi e di riduzione dei rischi di progetto.
Quando combinati tra loro, i multiplexer MTL4851 e MTL4852 mettono a disposizione un sistema di comunicazione ideale per accedere ai parametri di stato del dispositivo e ai dati di processo. I moduli possono essere collegati su una rete che arriva a garantire l’accesso a circa 8.000 dispositivi. Collegabili semplicemente alle reti Ethernet attraverso l’accessorio ET-485, i multiplexer offrono il costo per canale più basso nell’ambito della gamma MTL.
Il nuovo multiplexer MTL4854 offre quattro modem HART per un totale di 32 canali: ciò consente agli utenti di accedere a più dispositivi contemporaneamente; ad esempio, quando un canale viene utilizzato per un test parziale della corsa di un posizionatore per valvole, l’utente può continuare a monitorare gli altri canali. Grazie a queste caratteristiche, i responsabili dell’impianto possono effettuare delle comunicazioni parallele che garantiscono l’accesso costante ai dati necessari per ottimizzare il processo.
I nuovi multiplexer vanno ad aggiungersi alla gamma esistente, la quale include la versione HART MTL4850. Questo prodotto è certificato per la connessione a strumenti per la sicurezza dei processi classificati fino alla categoria SIL3.
“Con i nuovi multiplexer, possiamo migliorare fino a tre volte le prestazioni per soddisfare le esigenze di tutti gli utenti sia nelle applicazioni di retrofit sia nelle nuove applicazioni”, spiega Andrew Ingrey, Direttore Tecnico MTL per la divisione Crouse-Hinds di Eaton. “In Eaton ci sforziamo di semplificare ai nostri clienti l’installazione delle apparecchiature al fine di minimizzare i tempi di inattività. Gli impiantisti possono installare rapidamente i multiplexer HART grazie alle loro caratteristiche avanzate e ai ridotti tempi di impostazione e configurazione”.
I multiplexer HART MTL di Eaton sono compatibili con i sistemi di controllo di processo che utilizzano I/O tradizionali. I nuovi multiplexer si esprimono al meglio nelle nuove installazioni o nell’aggiornamento di applicazioni a sicurezza intrinseca oppure di carattere generale. Il sistema è completamente modulare e scalabile e consente agli utenti di sviluppare facilmente il proprio impianto portandolo alle dimensioni effettivamente necessarie. La connettività è garantita attraverso backplane standard e su misura: sono disponibili schede di terminazione a sicurezza intrinseca e di uso generale. La gamma può essere utilizzata con tutti i pacchetti software basati su FDT (Field Device Tool) attraverso il DTM (Device Type Manager) per multiplexer MTL HART, scaricabile da www.mtl-inst.com. I prodotti sono anche supportati dal recente pacchetto AMS Device Manager.
I prodotti MTL, parte del portafoglio Crouse-Hinds di Eaton, mettono a disposizione strumenti elettronici e capacità di protezione all’avanguardia per l’industria del controllo di processo. Le applicazioni principali includono la sicurezza intrinseca, i bus di campo, il networking industriale, la protezione dalle sovratensioni, le HMI e la visualizzazione, l’analisi dei gas e la gestione degli allarmi.