Emanuele D’Addario alle vendite e allo sviluppo EMEA in Roboze

Roboze è tra i primi produttori di stampanti 3D FFF per il Peek, sinonimo di affidabilità e alte precisioni per il Metal Replacement. Un risultato importante, ottenuto anche grazie alla promozione di tutte quelle attività di ricerca e di sviluppo per la stampa di materiali ad alte performance e compositi con fibra di carbonio, che hanno permesso all’azienda di diventare leader nella progettazione e nella vendita di soluzioni additive per la produzione di materiali ad alto contenuto tecnologico. La forte indole all’internazionalizzazione e all’espansione delle soluzioni Roboze nel mondo, ha portato l’azienda ad intrattenere partnership tecnologiche e rapporti commerciali in oltre 24 Paesi, con l’obiettivo di servire le esigenze di PMI e Grandi Aziende in settori come l’aerospazio, l’automotive, l’oil&gas e altri. Ultimo forte segnale di questa grande voglia di espansione è l’acquisizione di un nuovo membro nel ruolo di EMEA Sales & Business Development Manager: Emanuele D’Addario.

Da Ricoh a Roboze

D’Addario è uno dei maggiori esperti nel mercato dell’additive manufacturing. Una carriera di oltre 10 anni dedicata al problem solving, alla ricerca delle migliori soluzioni per rispondere alle esigenze dell’imprese manifatturiere in Italia e in Europa.  “Ho aderito al progetto di Roboze in quanto credo che ad oggi sia la sola soluzione in grado di poter offrire alte precisioni in un sistema, quello dell’FFF, che spesso non è sinonimo di accuratezza e alte tolleranze meccaniche” ha detto D’Addario. “Poter produrre parti con materiali tecnici con performance elevate dal punto di vista meccanico, chimico e termico, come il PEEK, è sicuramente una grande opportunità, oltre ad essere una delle risposte che il mercato di settore oggi si aspetta di ricevere.” La sua ultima esperienza lavorativa è con la Ricoh Europa, dove ha gestito il canale vendite Italia sul segmento Additive Manufacturing. In questa azienda D’Addario ha acquisito skills legate alle strutture delle grandi entità multinazionali, occupandosi personalmente di piani di sviluppo, strategie e valutazioni di sviluppo e di rischio legate al Business AM e alle nuove tecnologie; esperienza che ha maturato in seguito a 13 anni di lavoro con uno dei più importanti player mondiali, attualmente ancora sul mercato AM.

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come