Magneti di alta qualità per l’industria

Magneti RMM
Una gamma completa di magneti piatti e cilindrici messa a punto da Elesa per soddisfare svariate applicazioni industriali.

Una gamma completa di magneti piatti e cilindrici messa a punto da Elesa per soddisfare svariate applicazioni industriali.

Rappresentano una soluzione semplice ma efficace e sicura per tutte le applicazioni che richiedono un fissaggio non permanente o dove non è possibile praticare forature: dai carter e le protezioni per macchine, alla realizzazione delle più svariate soluzioni per l’automazione e i sistemi di controllo.

Magneti RMQ
Magneti RMQ

Magneti piatti e cilindrici

La gamma Elsa presenta prodotti in diversi materiali per soddisfare diverse esigenze applicative: ferrite (HF), alluminio nickel cobalto (AlNiCo – AN), samario cobalto (SmCo – SC), neodimio ferro boro (NdFeB – ND). Una gamma versatile anche nelle forme, nelle dimensioni e nelle prestazioni.

Magneti RMH
Magneti RMH

Troviamo prodotti piatti, cilindrici e ad U con foro passante. Dimensioni diverse, anche per ingombri molto contenuti; schermati e non schermati; fino a prodotti dalle prestazioni elevate per applicazioni gravose.

Magneti RMA
Magneti RMA

In aggiunta alla semplicità di utilizzo, offrono un ulteriore importante vantaggio: il risparmio economico e in termini di tempo nell’applicazione. Le schede tecniche dei prodotti, complete di disegni e tabelle con codici e dimensioni, sono disponibili sul sito elesa.com.

L’azienda

Elesa progetta e produce la più ampia gamma di componenti standard per macchine e attrezzature industriali: volantini di manovra e di serraggio, maniglie a ripresa e leve, manopole, maniglie e impugnature, indicatori di posizione, pistoncini e pressori a molla, piedini di livellamento, cerniere, connettori e morsetti per tubi, chiusure, accessori per sistemi oleodinamici, rulliere, ruote, magneti ed elementi antivibranti. Realizzati con i più avanzati tecnopolimeri e parti in metallo, altamente performanti e affidabili, ergonomici e dal design innovativo, i prodotti della gamma Elesa trovano impiego nei più diversi ambiti di applicazione del settore della meccanica industriale. Il costante impegno in R&S si coniuga con un servizio fortemente orientato al cliente. Fondata nel 1941 con sede a Monza e 13 filiali all’estero, Elesa esporta i propri prodotti in oltre 60 paesi nel mondo.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come