GLM sviluppa le sue auto elettriche con il software di Dassault Systèmes

Dassault Systèmes ha annunciato che GLM, azienda giapponese emergente nello sviluppo di auto ecologiche e relativi servizi, ha adottato la piattaforma 3DEXPERIENCE per espandere la propria attività di sviluppo di veicoli elettrici. Prima azienda in Giappone a produrre in serie un’auto sportiva elettrica, GLM potrà rispondere alla forte richiesta di competenze e della sua piattaforma tecnica di soluzioni per lo sviluppo dei veicoli elettrici (inclusi telaio, sistemi di potenza e unità di controllo del veicolo), utilizzate da case automobilistiche e nuovi soggetti provenienti da altri settori per innovare. “GLM punta a risolvere i problemi delle aziende che entrano nel business delle auto elettriche. Per noi sono fondamentali la creatività e la velocità di esecuzione, non solo nello sviluppo del nostro modello originale di auto elettrica, ma anche per fornire ai nostri clienti soluzioni per lo sviluppo dei loro veicoli elettrici,” afferma Tomohisa Tanaka, Chief Operation Officer, GLM. “La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes è utilizzata da molte aziende in diversi settori. Con essa ci aspettiamo di consolidare le nostre partnership in essere e di estendere le collaborazioni future a settori come l’high-tech e lo sviluppo dei materiali. Siamo convinti che, adottando la piattaforma 3DEXPERIENCE, saremo in grado di sviluppare i nostri prodotti con tutta la creatività che da sempre ricerchiamo.”

La soluzione Electro Mobility Accelerator

GLM utilizzerà la soluzione Electro Mobility Accelerator basata sulla piattaforma 3DEXPERIENCE. GLM potrà così integrare i processi di progettazione e sviluppo, aumentare l’efficienza, sfruttare le proprie conoscenze e competenze per ampliare la gamma di prodotti e servizi, accelerare le forniture a case automobilistiche, fornitori e altre realtà coinvolte nello sviluppo di veicoli elettrici. L’ambiente digitale in cloud della piattaforma 3DEXPERIENCE favorisce la collaborazione su diversi progetti con aziende in tutto il Giappone e con i partner futuri che GLM acquisirà entrando in nuovi mercati. “Auto elettriche, a guida autonoma, connesse, sharing economy… il mondo dei trasporti e della mobilità sta vivendo una svolta epocale,” osserva Olivier Sappin, Vice President, Transportation & Mobility Industry, Dassault Systèmes. “Le realtà più innovative nell’industria dei veicoli elettrici devono compiere passi strategici verso una crescita sostenibile. La piattaforma 3DEXPERIENCE e le funzionalità offerte dai suoi applicativi in cloud aprono la strada a GLM per innovare, ampliare l’attività e generare valore in tempi rapidi. Dopo tutto il Giappone vanta una grande tradizione di approcci d’eccellenza per lo sviluppo automobilistico. GLM può diventare parte integrante di questa tradizione.”

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra