DuPont Sustainable Solutions, nuove nomine nel CdA

DuPont Sustainable Solutions
DuPont Sustainable Solutions (DSS) ha annunciato i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione: George Serafeim, John Richard, e Srinivasan Ramabhadran.

DuPont Sustainable Solutions (DSS) ha annunciato i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione: George Serafeim, John Richard, e Srinivasan Ramabhadran.

George Serafeim, considerato il più influente accademico e leader mondiale sui temi ESG, è Charles M. Williams Professor di Business Administration alla Harvard Business School e co-fondatore di KKS Advisors, società di consulenza leader globale su ESG, acquisita da DSS a luglio del 2021. La partecipazione di Serafeim al CDA fornirà a DSS un’importante guida strategica per sviluppare e offrire soluzioni di trasformazione integrate per tutti i clienti che vogliono effettuare investimenti di successo nel lungo termine, prendendo in considerazione i fattori ESG.

John Richard è Global Vice President e General Manager  del business Safety di DuPont, con piena responsabilità globale per la realizzazione della crescita sostenibile e della redditività delle quattro linee di prodotto di DuPont: Kevlar®, Nomex®, Tyvek®, and Typar®. La presenza di Richard nel Consiglio di Amministrazione garantirà che DSS continui a sviluppare soluzioni innovative per i propri clienti su sicurezza e gestione dei rischi. John Richard prende il posto di Rose Lee che ha lasciato il CDA lo scorso 6 settembre.

Srinivasan Ramabhadran è attualmente  Regional Managing Director, Area Asia Pacifico per DSS, un ruolo in cui ha la responsabilità su numerose attività per i clienti della regione, tra cui trasformazione culturale, gestione del rischio operativo, eccellenza operativa e innovazione digitale. Srinivasan Ramabhadran ha ricoperto varie posizioni dirigenziali nei suoi 19 anni in DSS, e la sua nomina sarà cruciale nel CDA per consigliare e guidare la crescita strategica della società nella regione Asia Pacifico.

Le dichiarazioni

“Sono molto lieto di dare il benvenuto a George Serafeim, John Richard e Srini Ramabhadran nel CDA di DSS,” ha dichiarato Guy Semmens, Presidente del Consiglio di Amministrazione di  DuPont Sustainable Solutions e socio fondatore di Gyrus Capital. “La loro esperienza ed i loro consigli saranno fondamentali per guidare la direzione strategica di DSS mentre continuiamo a diversificare l’offerta e la crescita nelle varie regioni.”

“DSS è impegnata in prima linea nello sviluppo di soluzioni che permettano ai clienti di salvare vite umane e creare un futuro sostenibile,” ha dichiarato Davide Vassallo,  Amministratore Delegato di DuPont Sustainable Solutions. “Questi nuovi membri del CDA, insieme alle recenti acquisizioni di KKS Advisors e Sofies Group, ci permetteranno di offrire competenze esclusive ad un maggior numero di clienti che si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse su sicurezza, gestione operativa e ambiente.”

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra