Libreria di componenti MECLIB

MEClib è prodotto per AutoCAD, AutoCAD LT, GBG Draftmaker, HP/ME10, MicroStation, keyCreator… e molti altri sistemi CAD.

MEClib gestisce i componenti nel rispetto della normativa vigente e parallelamente (uno non esclude l’altro) gestisce la codifica aziendale.
MEClib nel tempo si è arricchito di un folto gruppo di partners in diverse categorie (manopole, guide lineari, giunti, …) come ELESA, ROSA SISTEMI, REXROTH BOSCH GROUP, SKF, SPECIAL SPRINGS, ….

Alcuni pannelli dei partners presenti in MEClib:
Rosa Sistemi, Elesa e Bosch

E’ possibile creare un pannello utente con gli elementi più utilizzati scelti tra le migliaia di componenti unificati secondo lo standard ISO e UNI come i volantini, le ghiere, le molle a tazza…

Pannello delle molle a tazza
Configuratore dei cilindri molla ad azoto
di Special Springs

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come