Tenute “Springflon” IN PTFE

23 -   TENUTE PTFE ALTA RISOLUZIONENel settore delle tenute per fluidi, la Pantecnica SpA propone la sua ampia e consolidata gamma delle guarnizioni Springflon.

Le caratteristiche salienti di queste tenute, prodotte nel rispetto del “sistema di gestione della qualità aziendale” secondo UNI EN ISO 9001, UNI EN 9120, DIN EN ISO 14001 e ISO/TS 16949 si basano sulle esclusive proprietà dei compounds di PTFE: autolubrificazione, basso coefficiente d’attrito, resistenza chimica e termica, tenacità rispetto alle sollecitazioni meccaniche determinate dalle pressioni in gioco. In base al tipo di attivazione impiegato, per sopperire alla mancanza di elasticità del PTFE, le tenute Springflon si raggruppano in due tipi base: con profilo a U e con profilo a C energizzati rispettivamente con molla di espansione a pettine o toroidale, in acciaio inossidabile o in metalli nobili (Hastelloy® o Elgiloy®). Questi due profili, con le rispettive varianti, sono indicati per tenute dinamiche lineari a semplice o doppio effetto su cilindri e steli, per applicazioni statiche su flange e dinamiche su organi rotanti. Tra le caratteristiche eccellenti derivanti dalle proprietà esclusive del PTFE e dei suoi compounds, si annoverano anche: l’idoneità al contatto con prodotti alimentari e farmaceutici (secondo FDA su richiesta), la sterilizzabilità, la temperatura d’impiego da -75 a + 300°C ed una resistenza chimica ampiamente idonea alle più svariate condizioni operative. La pressione operativa è ammessa fino a 250 bar (profilo U) e a 700 bar (profilo C); la velocità di scorrimento è possibile fino a 15 m/sec e fino a 1 m/sec, rispettivamente per movimento lineare e rotatorio. Il produttore sviluppa un programma standard relativo ai diametri ricorrenti per la generalità dei cilindri e degli steli ed è attrezzato per produrre qualsiasi diametro nella gamma da 2 a 3000 mm e varianti ai profili base per soddisfare esigenze specifiche conseguenti al settore ed al tipo di applicazione. Queste guarnizioni risultano compatte, di basso attrito e di scorrimento uniforme esente da “stick-slip”, anche con lubrificazione carente.

In sintesi, le guarnizioni Springflon, grazie alle particolari proprietà, sono impiegate in molti settori: industria automobilistica (per es. su sistemi di iniezione carburante), ingegneria meccanica (per es. macchine CNC, compressori, pompe anche per vuoto, componenti idraulici e pneumatici), tecnologia aerospaziale (per es. su sistemi di atterraggio/decollo e oltre), industria di processi alimentari (nei sistemi di dosatura e imballaggio), tecnologia medicale (nei sistemi di cromatografia e endoscopia), valvole per impianti di verniciatura e valvole a solenoide, impianti chimici di processo, tecnologia “offshore”(per es. tenute per petrolio e gas naturale). La scelta e l’applicazione del prodotto è facilitata dalla qualificata assistenza tecnica della Pantecnica.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale