La visualizzazione diventa semplice

KAS HMI Group.jpg_ico500Kollmorgen amplia il suo portafoglio di automazione con nuove HMI. I pannelli tipo AKI sono disponibili in tre classi di prestazioni con dimensioni dello schermo 16:9 comprese fra 4´´e 21´´. Dal punto di vista del prezzo e delle prestazioni, le differenze essenziali fra AKI-A, AKI-B e AKI-C sono la definizione, la potenza di elaborazione e la varietà delle possibilità di connessione e comunicazione. Poiché nella Automation Suite 2.7 Kollmorgen è totalmente integrato anche il Visualization Builder 2.0 Kollmorgen, i costruttori di macchine e impianti possono utilizzare tutti i vantaggi di un sistema di automazione e motion control pienamente armonizzato.

Con il loro processore ARM9, le unità HMI tipo AKI-A sono destinate ad applicazioni standard in cui sono adeguati schermi del display con diagonali fra quattro e dieci pollici e una connettività limitata. I pannelli AKI-B, funzionalmente più avanzati, coprono dimensioni dello schermo di 7, 12 e 15 pollici. Le unità rivestite con polvere, con i loro processori Atom, offrono una potenza di elaborazione maggiorata, insieme a connessioni espanse per comunicazioni seriali e audio, oltre a USB ed Ethernet. La classe AKI-C copre HMI flessibili che hanno dimensioni dello schermo comprese fra 12 e 21 pollici e un PC industriale completo con processori a quattro core i7.

Tutti i membri della famiglia AKI si connettono senza soluzione di continuità come piattaforma aperta nell’Automation Suite Kollmorgen, velocizzando lo sviluppo di soluzioni di automazione e visualizzazione senza interfacce interposte. Il lato frontale dei display raggiunge lo standard IP65 e, grazie al loro design liscio, le unità possono essere utilizzate in ambienti a elevati requisiti igienici nei settori del packaging, alimentare e delle bevande.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale