Ottocento utensili, dagli antiscintilla ai pneumatici, per migliaia di applicazioni

RS Components ha inserito nel suo catalogo più di 800 prodotti a marchio Bahco. Questi nuovi utensili sono destinati a progettisti e tecnici della manutenzione dei settori petrolifero e gas, energia e utility, alimentare, aerospaziale e trasporti, e sono perfetti per numerose applicazioni, tra cui lavori in altezza, ambienti a rischio di esplosione e lavori generici.

Utensili per lavori in altezza

La serie di utensili per lavori in altezza comprende oltre 200 prodotti, tra cui cacciaviti, chiavi, bussole e pinze, e prevede soluzioni specifiche che consentono il collegamento a cordoni e cinture per evitare rischi per il personale o per le attrezzature in caso di caduta accidentale. Gli utensili sono utilizzabili per lavori che richiedono l’uso di impalcature, scale a pioli o siti che comportino lavori in altezza, dove la caduta di un utensile può provocare incidenti con conseguenze sia per la salute che sulla produttività. RS offre anche altri prodotti Bahco per lavori in altezza, tra cui cordoni elastici e retrattili, borse a tracolla, zaini, custodie e cinture.

Utensili antiscintilla

La gamma di utensili antiscintilla comprende più di 400 utensili, tra cui martelli, chiavi combinate, regolabili e per bulloni, realizzate con diverse leghe speciali, come ottone, bronzo, rame-alluminio (bronzo d’alluminio) o rame-berillio (bronzo al berillio), progettati per ridurre il rischio di scintille negli ambienti pericolosi o a rischio di esplosione. Oltre che nei settori petrolifero e gas, aerospaziale e automotive, questi utensili possono essere utilizzati anche in ambienti con un’elevata concentrazione di particelle combustibili (es. polveri e altre sostanze infiammabili), come ad esempio nei mulini e nell’industria delle bevande.

Utensili pneumatici

Gli utensili pneumatici, che comprendono gli avvitatori a impulsi della nuova linea di prodotti Bahco in materiale composito, sono perfetti per applicazioni generiche come impianti di produzione, officine di manutenzione e centri di assistenza auto. La gamma offre numerosi modelli con caratteristiche diverse (giri/minuto, coppia e colpi al minuto) per soddisfare esigenze specifiche.

212 utensili in un carrello

In occasione del suo 130° anniversario, Bahco ha presentato uno speciale carrello portautensili che comprende 212 utensili, perfetto per tutti gli ambienti di progettazione e MRO. Il carrello è dotato di grandi ruote che ne facilitano il movimento, cassetti con una capacità di carico elevata e un telaio a doppia parete per ridurre il rischio di danni dovuti agli urti.

Per progettazione e manutenzione

Grazie a una gamma così ampia di utensili pensati per le applicazioni più disparate, i prodotti Bahco rafforzano l’attuale offerta per la progettazione e la manutenzione, soddisfacendo le esigenze di numerosi settori, tra cui manutenzione impianti, ATEX, energia e utility e trasporti .In queste pagine i visitatori potranno trovare altri prodotti e informazioni riguardanti le loro esigenze specifiche, oltre alla sezione DesignSpark del sito che propone video, tutorial, articoli di approfondimento e forum.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale