Pannelli web per visualizzazioni basate su HTML5

Pannelli web
Con la gamma prodotti WP4000, Phoenix Contact fornisce pannelli web che sfruttano appieno la tecnologia HTML5, offrendo un elevato livello prestazionale e di flessibilità.

Con la gamma prodotti WP4000, Phoenix Contact fornisce pannelli web che sfruttano appieno la tecnologia HTML5, offrendo un elevato livello prestazionale e di flessibilità. Integrati in un alloggiamento metallico, i display multitouch con grado di protezione IP65 includono interfacce Ethernet ed una scheda di memoria MicroSD. Grazie al supporto HTML5 e “Cascading Style Sheets”, i dati sono visualizzati sempre nello stesso modo, indipendentemente dal sistema operativo e dal dispositivo utilizzato.

Di regola, il progetto di visualizzazione è pronto per l’uso non appena creato, testato e convalidato, per poi essere trasferito dall’ambiente software ad un nuovo dispositivo. Tuttavia, se l’utente sta già utilizzando l’HMI nell’applicazione, il costruttore della macchina deve di solito inviare un tecnico o fare affidamento sull’esperienza degli operatori, il che tipicamente causa tempi di inattività e costi. Si dimostra molto più semplice lasciare il progetto di visualizzazione sul dispositivo o controllore di destinazione ed utilizzare la tecnologia basata sul web per inviare il suo contenuto al display e lì visualizzarlo. In caso di danneggiamento del pannello web, la visualizzazione può anche essere inoltrata ad un’altra piattaforma, per esempio un PC industriale dotato di browser, in modo da mantenere la diponibilità dell’applicazione. Occorre solo configurare l’indirizzo IP, in modo da raggiungere il dispositivo di destinazione, ad esempio un controllore.

A causa del numero crescente di attacchi informatici, nei dispositivi della gamma WP4000 è stata implementata la tecnologia TPM (Trusted Platform Module), facilitando per gli utenti finali l’autenticazione dell’hardware non appena esso venga messo in funzione nelle loro aree di produzione. Attraverso la tecnologia server VNC integrata, i costruttori di macchine possono anche accedere ai dispositivi ed alle relative visualizzazioni. Inoltre, le funzioni di backup e di ripristino assicurano la semplificazione del recupero e della manutenzione dei pannelli web.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra