Il restauro della Carrozza del Senato di Siracusa

Carrozza del Senato di Siracusa

Gli elettroutensili Bosch Professional scelti dall’IER per l’intervento di restauro della Carrozza del Senato di Siracusa.

Gli elettroutensili Bosch Professional dimostrano nuovamente la propria versatilità ed efficacia, anche nelle operazioni più delicate: l’Istituto Europeo del Restauro ha infatti scelto di affidarsi alla precisione e potenza della gamma blu per intraprendere un nuovo e importante intervento di restauro nella città di Siracusa, dedicato alla Carrozza del Senato. Considerata una delle berline più belle d’Europa, la Carrozza del Senato di Siracusa ricopre un particolare valore identitario in ambito locale; realizzata nel 1764 su commissione del governo cittadino, ebbe lo scopo di dotare la città di un mezzo di rappresentanza che potesse rivaleggiare con quelli realizzati per il Senato di Catania, Messina, Acireale e Palermo. Ogni centimetro della vettura, riccamente decorata in tardo stile Barocco, nasconde un simbolismo ben preciso: dalle allegorie dei quattro continenti allora conosciuti (Europa, Asia, Africa e America), alle quattro virtù (Forza, Giustizia, Prudenza e Temperanza), considerate da Platone caposaldo della vita cittadina e più tardi accolte nella cultura cristiana come virtù cardinali. L’uso della carrozza, destinato ad autorità e dignitari, si è consolidato nel tempo nelle tradizioni della città, rimanendo vivo fino ai nostri giorni, attraverso la festa siracusana più sentita: la Festa di Santa Lucia, patrona della Città. Dopo oltre 10 anni di fermo, le condizioni di conservazione ne impedivano però l’utilizzo, privando del suo fulcro una delle manifestazioni più importanti e suggestive di Sicilia. Per questo ha avuto inizio, a settembre 2019, l’intervento di restauro promosso dal Rotary, dal Comune di Siracusa e dall’Istituto Europeo del Restauro.

Nuova vita per la carrozza

Un team di 5 restauratori e restauratrici si è dedicato a riportare la carrozza a nuova vita, concentrandosi su operazioni che riguardavano da un lato il consolidamento strutturale del manufatto e il ripristino della sua funzionalità, dall’altra la conservazione dell’apparato decorativo e la sua valorizzazione estetica, con l’obbiettivo finale di permettere alla carrozza di sfilare nuovamente lungo le vie della città; ad accompagnare la squadra nel proprio intervento, anche alcuni alleati speciali della gamma Bosch Professional. L’utensile multifunzione a batteria GOP 12V-28 è stato largamente impiegato in tutte le operazioni di taglio che necessitavano precisione ed efficacia, come l’eliminazione di chiodi e bulloni non idonei e l’integrazione di parti lignee. Grazie all’innovativa interfaccia Starlock dotata di geometria tridimensionale ottimizzata senza gioco tra macchina ed accessori, l’utensile garantisce la più elevata trasmissione di forza possibile per un avanzamento del lavoro più rapido. L’impugnatura sottile e il design leggero rendono inoltre lo strumento estremamente ergonomico e maneggevole per le restauratrici, facilitando il laborioso lavoro di tassellatura. A supportare le operazioni di pulitura e rimozione dello strato di prodotti di corrosione sulle parti metalliche, sia strutturali che decorative, l’utensile rotativo a batteria GRO 12V-35, caratterizzato da un motore ad elevato numero di giri per un rapido avanzamento del lavoro, e particolarmente utile per lavorare in punti difficilmente accessibili – anche grazie alla struttura compatta e all’illuminazione a LED integrata. Ultima ma non meno importante, la telecamera di ispezione a batteria GIC 120 C Professional ha permesso di esplorare lo stato di conservazione della struttura in maniera capillare e di conoscere l’impianto costruttivo di alcune parti, come ad esempio le portiere, prima delle necessarie riparazioni. Ideale per ispezionare punti difficilmente accessibili e documentare i risultati, la sua funzione «Up is Up»™ ha consentito di ruotare e simultaneamente allineare l’immagine su un ampio schermo. Per documentazioni di alta qualità ed una memorizzazione rapida, è stato inoltre possibile trasferire immagini e video direttamente tramite cavo micro-USB.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra