Crash test di un dissuasore che blocca un camion lanciato a 80 chilometri all’ora

Impressionante video di un crash test con un camion del peso di 7.500 chilogrammi lanciato a 80 chilometri all'ora contro un dissuasore automatico.

Impressionante video di un crash test con un camion del peso di 7.500 chilogrammi lanciato a 80 chilometri all’ora contro un dissuasore automatico.

Il dissuasore fisso antiterrorismo 275/K12ST-900F di Pilomat, azienda specilizzata nella produzione di dissuasori automatici, ha superato il crash test relativo ai valori di resistenza all’impatto, ottenendo così la certificazione secondo gli standard PAS68, IWA14 e ASTM.

Dissuasore vince contro camion pesante 7.500 chilogrammi

“Il test – afferma Luca Marchetti, Responsabile Tecnico di Pilomat – si è svolto nel Centro Prove AISICO di Pereto, in provincia di L’Aquila, ed è stato eseguito con un camion di 7.500 Kg, lanciato a 80 Km orari. Il nostro dissuasore, appartenente alla nuova Serie ST, immessa sul mercato lo scorso anno, ha resistito all’urto, arrestando il veicolo e dimostrandosi così idoneo per ambiti che richiedano la più alta classificazione di sicurezza, come ad esempio le ambasciate, le basi militari o ancora i palazzi ministeriali.”

Il modello 275/K12ST-900F è una struttura fissa, progettata per delimitare e impedire lo sfondamento da veicoli delle zone perimetrali di aree di massima sicurezza o di siti sensibili in genere; per questo, tale dissuasore deve essere cementato nel suolo, pur non necessitando di uno scavo di elevata profondità, a tutto vantaggio dell’installazione del prodotto, che risulta quindi rapida e semplice.

Il dissuasore ha il cilindro in acciaio,  con trattamento anticorrosione e verniciatura RAL (colore standard: grigio antracite), e la testa con coperchio saldato. In alternativa, il cilindro può essere dotato di camicia in acciaio inox sostituibile, verniciata o satinata.

Estremamente versatile, il nuovo dissuasore Pilomat è infine disponibile con un’ampia gamma di configurazioni opzionali: dal colore RAL personalizzato all’illuminazione a LED, fino alle strisce riflettenti.

“Il conseguimento di questa certificazione – conclude Luca Marchetti – ci rende estremamente orgogliosi e ci dimostra ancora una volta quanto sia importante investire con assiduità nei processi di innovazione tecnologica come nell’evoluzione del design, motori di sviluppo fondamentali, cui la nostra azienda continuerà a prestare sempre il massimo interesse.”

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra