Come il birrificio mantiene scorrevole il flusso produttivo

SKF ha fornito un moderno sistema di lubrificazione al più grande stabilimento tedesco per la produzione di birra di frumento a conduzione familiare, al fine di aiutarli ad aumentare la flessibilità dei processi interni e soddisfare la crescente domanda. Il birrificio Erdinger Weißbräu, in attività da 131 anni, è specializzato nella produzione di birra ad alta fermentazione ed esporta i suoi prodotti di alta qualità in oltre 90 paesi nel mondo. Per soddisfare la crescente domanda, la direzione dell’azienda aveva deciso di ammodernare il processo di produzione.

La lubrificazione manuale non era praticabile

Durante la fase di riprogettazione dell’impianto di riempimento, Erdinger e il fornitore dell’impianto avevano capito che la lubrificazione manuale non sarebbe stata una soluzione praticabile, dati gli oltre 3.000 punti di lubrificazione nello stabilimento, dalla sala di cottura alla spedizione. Dopo aver consultato SKF, hanno deciso di optare per un sistema di lubrificazione a sezioni, che avrebbe consentito di aumentare il tempo di disponibilità, ridurre il consumo di lubrificante e ridurre al minimo l’usura delle attrezzature.

Novanta sezioni e tre pompe

Alla Erdinger Weißbräu è stato quindi installato il sistema a sezioni EDL1 (Electric Driven Lubricator) di SKF. Il sistema prevede 90 sezioni e tre pompe per fusti che alimentano le linee principali tra migliaia di punti di lubrificazione in due sale e un tunnel di collegamento. Le pompe booster ad azionamento elettrico del sistema sono in grado di convertire la bassa pressione in ingresso in alta pressione in uscita, consentendo di raggiungere agevolmente anche i punti più lontani nella sala spedizioni. La funzione integrata di monitoraggio dello stato dell’EDL1 consente anche di ottenere dati operativi in tempo reale ed eseguire la manutenzione in remoto, con conseguente aumento dell’affidabilità del sistema a zone. L’EDL1 può offrire una soluzione molto conveniente, poiché si possono riutilizzare le linee, i materiali di collegamento e le pompe di erogazione esistenti. Inoltre, non è necessaria aria compressa e consumo di energia e manutenzione sono ridotti al minimo.

Tempo di disponibilità del birrificio aumentato

Marian Herold, Business Development Manager, Food and Beverage alla SKF ha così commentato: “Il cliente è estremamente soddisfatto delle prestazioni del nostro sistema a sezioni EDL1. Consente infatti di raggiungere ogni posizione dell’impianto di riempimento e, grazie alle funzioni integrate di monitoraggio e controllo centralizzato, di eseguire immediatamente la regolazione del dosaggio di lubrificante e della frequenza di lubrificazione e di localizzare rapidamente eventuali guasti. Tutto ciò si traduce in un aumento del tempo di disponibilità del birrificio superiore rispetto a quanto previsto e in una significativa riduzione del consumo di lubrificante”.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra