GB Ferrari: ABB premia i nuovi talenti

Sono stati consegnati in occasione della quinta edizione di Genova Smart Week, i Premi di Laurea GB Ferrari per le due tesi che si sono distinte maggiormente negli ambiti della Digitalizzazione attraverso l’Internet of Things e Smart Grids, Smart City e mobilità sostenibile. I giovani vincitori sono Giorgio Piazza e Giovanni Battista Gaggero, che si sono aggiudicati il premio presentando una tesi di laurea rispettivamente sulla progettazione di un sistema energetico e di mobilità sostenibile intelligente relativo al Campus di Savona e sulle problematiche di network security di una microgrid. Si conferma così anche quest’anno la stretta collaborazione tra ABB e Università degli Studi di Genova e l’impegno profuso nella formazione di figure professionali altamente specializzate.

Competenze per nuove sfide

“Oggi più che mai abbiamo bisogno di giovani in grado di affrontare con competenza le nuove sfide negli ambiti della sostenibilità e della digitalizzazione, settori in divenire imprescindibili nel panorama lavorativo del domani. Parlo a nome di ABB quando dico che sentiamo come un dovere e un onore supportare i talenti del territorio affinché sviluppino al meglio le proprie potenzialità. A fronte di ciò, sono orgoglioso di consegnare questi premi”, commenta così Mario Corsi, Presidente e Amministratore delegato di ABB Italia. “Attraverso questi riconoscimenti vogliamo ricordare il nostro collega GB Ferrari, un uomo che ha sempre creduto nei giovani e nelle iniziative che li coinvolgessero, un uomo visionario proiettato verso il futuro”. Uomo di cultura, di industria e di volontariato, GB Ferrari, scomparso nel 2016, ha fortemente creduto nella collaborazione tra le imprese e l’Università. Nella sua lunga carriera, Ferrari è stato membro, tra gli altri, anche del Consiglio Esecutivo di Confindustria e socio fondatore dell’Associazione Amici Scuola d’Ingegneria di Genova. “ABB è da sempre un leader tecnologico all’avanguardia e la collaborazione con le istituzioni e le università è sicuramente un valore aggiunto nella realizzazione di progetti innovativi. Le nuove generazioni hanno bisogno della nostra esperienza e dei nostri strumenti, come noi abbiamo bisogno delle loro idee, della loro visione e delle loro capacità”, conclude Corsi.

Fondamentali per il futuro

Che lo sviluppo di professionalità sempre più competenti e interdisciplinari sia fondamentale per il futuro dei nostri giovani e le necessità del territorio ne è convinto anche Stefano Massucco, docente e referente per l’Ateneo genovese della Convenzione Quadro per collaborazioni di ricerca e di formazione con ABB e coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica molto attivo sulle tematiche di grande attualità dei due premi: “Argomenti di tale complessità e innovazione necessitano un approccio sistemico e non possono che essere sviluppati stringendo una collaborazione sempre più stretta tra mondo accademico e industriale. La formazione di figure professionali con competenze nel settore elettrico e nelle tecnologie dei sistemi integrati di telecomunicazione e informatici costituiscono obiettivi primari di grande importanza, così come auspicato con lungimiranza da GB Ferrari e come ABB e Università di Genova stanno portando avanti con continuità e profondo impegno”. ABB collabora con numerose università in tutto il mondo garantendo così un legame bidirezionale proficuo tra impresa e mondo accademico. In Italia, ABB sta attualmente collaborando con importanti atenei quali SDA Bocconi, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino e con le università di Bergamo, Brescia, Cassino, Firenze, Genova, Padova, Pavia, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata e Trieste. Nel solo 2018 oltre 200 studenti e neolaureati hanno svolto internship presso ABB in Italia. Inoltre, ABB sostiene progetti con 7 ITS diffusi tra Lombardia, Toscana, Liguria e Lazio e con questi ha avviato 60 programmi di apprendimento sul lavoro; altra iniziativa importante legata al mondo dell’istruzione e della formazione è l’ABB Robotic educational project, una serie di seminari incentrati sulla robotica e l’automazione dedicati agli studenti degli istituti tecnici superiori.

 

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col