Migrarare verso la nuova generazione per il controllo industriale

RS Components offre assistenza ai clienti che intendono migrare verso la nuova generazione di prodotti di controllo industriale serie Sirius a marchio Siemens. Questo sistema modulare offre una gamma completa di prodotti in numerose combinazioni, adatti per le applicazioni più disparate. Le versioni S00, S0, S2 e S3 fino a 55 kW sono state migliorate e ora il sistema è in grado di offrire ulteriori vantaggi per soddisfare nuove esigenze. Il nuovo sistema modulare Sirius , che offre potenze nominali superiori e maggiori funzionalità in dispositivi compatti, comprende una gamma completa di prodotti per montaggio a pannello, dai semplici alimentatori di carico alle unità con funzioni di comando, protezione, avviamento e monitoraggio di motori fino a 250 kW e 400 V.

Cablaggio semplificato

Il cablaggio semplificato del sistema Sirius consente agli installatori di risparmiare tempo e denaro. Le unità del sistema Sirius si collegano in modo semplice, evitando i problemi derivanti dalla combinazione di prodotti diversi. Il sistema di alimentazione flessibile (per S0 e S00) utilizza connessioni del tipo a vite e a molla che facilitano il montaggio. Tra le altre caratteristiche della nuova serie figurano l’idoneità per la nuova generazione IE3/IE4 di motori, una serie di moduli funzionali a innesto, tra cui unità di comunicazione, e relè di controllo della corrente per le nuove unità S00, S0 e S2, integrabili direttamente negli alimentatori di carico. Oltre ad aiutare i clienti nella migrazione verso nuovi prodotti, RS disporrà a magazzino di prodotti Sirius di vecchia e nuova generazione, in modo da facilitare il più possibile questo processo, considerato che i prodotti andranno fuori produzione nei prossimi mesi. Le unità del sistema Sirius sono conformi a tutti gli standard e certificazioni internazionali relative all’uso in diversi contesti, tra cui applicazioni di sicurezza e ambienti estremi, quali i settori ferroviario e navale.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra