Ancora una volta una crescita significativa per Interroll

Interroll, produttore specializzato in prodotti e soluzioni per la movimentazione di materiali, ha nuovamente registrato una crescita significativa nell’esercizio 2018: l’ordinato è salito a 592,6 milioni di CHF (+ 29,4% rispetto all’anno precedente) e le vendite nette sono cresciute a 560,1 milioni di CHF (+ 24,3%). In termini di margine di profitto netto, è previsto un miglioramento superiore alla media di almeno il 30%. Il Gruppo inizierà l’esercizio 2019 in piena fiducia con un ordinato già denso. Con un valore record di 592,6 milioni di franchi, l’ordinato 2018 è aumentato del 29,4% rispetto al valore dell’anno precedente (+ 27,9% in valuta locale). Grazie in parte a un grosso ordinativo in Corea del Sud, la regione Asia-Pacifico ha registrato una crescita superiore alla media (+ 49,5%). Spinte da un terzo e quarto trimestre 2018 particolarmente positivi, le vendite nette sono aumentate del 24,3% a un nuovo massimo di CHF 560,1 milioni (+ 22,9% in valuta locale). Il principale fattore di crescita si è rivelato essere il comparto produttivo Conveyors & Sorters (+ 54,7% rispetto all’anno precedente). Le innovative soluzioni e i servizi basati su piattaforma Interroll, nonché una domanda continua e robusta, in particolare dai settori postale, logistico ed e-commerce, supportano questa positiva dinamica. In termini di margine di profitto netto, la società prevede un aumento di almeno il 30% rispetto all’anno precedente.

Forte aumento delle vendite

“Il miglioramento dei risultati superiore alla media può essere spiegato principalmente dal forte aumento delle vendite, dalla gestione rigorosa dei costi e degli investimenti e dai miglioramenti della produttività implementati a livello globale”, spiega Daniel Bättig, Chief Financial Officer di Interroll Holding AG, aggiungendo “Il Gruppo inizierà il nuovo esercizio finanziario 2019 con fiducia e con il libro ordini già molto pieno”. La relazione annuale completa per il 2018 con i dati finali certificati sarà presentata alla conferenza stampa annuale sui risultati il 22 marzo 2019 a Zurigo, in Svizzera.

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come