A MecSpe il convegno “High performance manufacturing per la fabbrica intelligente”

High performance manufacturing per la fabbrica intelligente è il titolo del convegno che si terrà presso la fiera MecSpe (Parma, 28 – 30 marzo 2019) sabato 30 marzo presso la sala Barilla dalle ore 10.00 alle ore 13.00, organizzato da MUSP e dalla rivista Macchine Utensili di Tecniche Nuove.

Ricerca applicata e industria hanno dato vita ad un importante progetto di sviluppo chiamato HPM – High Performance Manufacturing, emanazione del bando Cluster Tecnologici Nazionali che ha visto come Responsabile scientifico il prof. Michele Monno, docente del Politecnico di Milano e direttore del MUSP, laboratorio accreditato della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia- Romagna. Il progetto High Performance Manufacturing (HPM) ha l’obiettivo di sviluppare macchine e sistemi di produzione che, attraverso soluzioni ad alto contenuto di conoscenza, contribuiscano al concetto di “Fabbrica Intelligente” come centro produttivo sostenibile e competitivo in grado di fronteggiare efficacemente i rapidi cambiamenti del settore mediante una salda leadership tecnologica delle imprese raggiunta attraverso programmi di ricerca industriale avanzata.

Il concetto di HPM si indirizza verso due obiettivi fondamentali:

  • l’incremento prestazionale a livello di processo (in termini di tempi di lavorazione e qualità complessiva)
  • la flessibilità dei sistemi di lavorazione (in termini di condizioni di lavoro e autonomia).

Il convegno organizzato da MUSP, in collaborazione con la rivista Macchine Utensili della casa editrice Tecniche Nuove, vuole presentare il ricco programma di attività di ricerca destinate all’industria manifatturiera e sviluppate dai 15 soggetti partecipanti (12 aziende e 3 università).

Il programma del convegno

9.30-10.00 Registrazione partecipanti

10.00-10.10 Introduzione e saluti di benvenuto. Alessandro Garnero, direttore editoriale della rivista Macchine Utensili

10.10-10.30 L’innovazione come leva di competitività delle imprese. M.Monno, Politecnico di Milano – Laboratorio MUSP.

10.30-10.50 Sviluppo ed applicazione di metodologie orientate al miglioramento di macchine e processi (WP1). Partecipanti: Almag, Fabrica Machinale, Mandelli, Politecnico di Milano, Università di Bologna. M.Torta, Laboratorio MUSP.

10.50-11.10 Centri di lavoro e componenti ad elevate prestazioni e costi ridotti (WP2) – Partecipanti: Ferraioli, GTS, HSD, Jobs, Politecnico di Milano. P. Albertelli, Politecnico di Milano.

11.10-11.30 Data fusion per la supervisione di sistemi flessibili (WP3) – Partecipanti: MCM, Politecnico di Milano. M.Grasso, Politecnico di Milano, C. Arvedi, MCM

11.30-11.50 Elevate prestazioni nei sistemi per la deformazione della lamiera (WP4) – Partecipanti: Amada Engineering Europe, Fabrica Machinale, Gigant, Politecnico di Milano, Università di Bologna. M. Strano, Politecnico di Milano

11.50 Coffee break

12.00-12.20 Sistemi di produzione per il packaging ad alte prestazioni (WP5) – Partecipanti: SIPA. P. De Nardi, SIPA

12.20-12.40 Soluzioni performanti per la fabbricazione additiva e di micro/nano sistemi, realizzazione di linee customizzate per il collaudo di dispositivi MEMS (WP6) – Partecipanti: Spea, Politecnico di Torino.  E. Tamburini, Spea

12.40-13.00. Il lavoro che cambia.  M.Monno, Politecnico di Milano – Laboratorio MUSP

13.00 Conclusioni dei lavori

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come