Workshop di fresatura tecnico pratico: approfittate dello sconto Tecniche Nuove

L’associazione culturale Faremeccanica propone un interessante workshop tecnico pratico sulla fresatura a cui è possibile partecipare usufruendo di uno sconto sul costo d’iscrizione grazie alla partnership con Tecniche Nuove. Scopo di questo corso è quello di dare nozioni pratiche di lavorazioni di fresatura, imparando ad usare nuove tecniche, partendo dai parametri di taglio fino ad arrivare all’analisi dell’usura utensile.

Dalla teoria alla pratica

Il corso prevede una parte teorica in aula ed una pratica in laboratorio con macchine utensili a CNC, dove verranno eseguite prove di lavorazione, spianatura, spallamento retto, alta velocità, analisi usura utensili, lavorazioni di materiali speciali. Il corso si terrà MERCOLEDI 19 LUGLIO 2017 dalle 9.00 alle 17.00 presso CEST, Via G. Mazzini 6, 40010 Bentivoglio. Il workshop si rivolge a operatori e programmatori di macchine utensili a CNC. In fase d’iscrizione è possibile usufruire di uno sconto del 12% sul costo del corso (275 euro, pranzo a buffet compreso) utilizzando il codice tecnichenuove. Ecco il link per iscriversi.

Ed ecco la “demo” del corso

https://youtu.be/r4C5AWbczno

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di