Additive & Beer: le soluzioni Markforged per l’Additive Manufacturing in un evento in birrificio

Additive&Beer

Mercoledì 2 ottobre dalle 14:00 alle 18:00 si svolgerà Additive & Beer al birrificio Lambìc di Torino per presentare le soluzioni Markforged per l’Additive Manufacturing.

Additive & Beer è il primo evento dedicato al mondo della Fabbricazione Additiva, organizzato a Torino dalla nuova divisione 3D Company di Artedas – rivenditore autorizzato di CAD per il disegno meccanico ed elettronico e di stampanti 3D industriali.

Additive & Beer, le soluzioni Markforged per l’Additive Manufacturing

Nella sessione pomeridiana verranno mostrate alcune stampanti Markforged in azione (serie Desktop e Industrial: Mark Two e X7), verrà illustrata l’esclusiva tecnologia CFF (Continuous Fiber Fabrication) e interessanti casi di studio e testimonianze di aziende clienti. E, al termine dell’evento, la società risponderà a tutte le domande e alle curiosità davanti a un buon boccale di birra artigianale del Birrificio Lambìc!

Additive&Beer

Le stampanti polimero Markforged consentono di realizzare parti finite e prototipi funzionali rinforzati in fibra continua (carbonio, vetro o kevlar), dalle eccezionali caratteristiche di durezza e resistenza, come verrà dimostrato dai tecnici Artedas attraverso alcuni casi studio messi a punto da Markforged (stampi per termoindurenti, ganasce portapezzo, sistemi di presa a vuoto, fixture, dime e altri ancora).

Infine, grazie alle testimonianze dirette di alcune aziende clienti di 3D Company che hanno sposato la causa Markforged e rivoluzionato il loro know-how, sarà dimostrato come le soluzioni polimero di Markforged possano aiutare le aziende ad abbattere tempi e costi di produzione, alzando il livello di qualità ed efficienza.

Il programma 
14:00 | Registrazione partecipanti e welcome coffee
14:30 | Saluti introduttivi (Alberto Bodrero – Direttore Operativo Artedas Italia)
14:35 | Presentazione di Markforged (Marco Tormena – Channel Manager Italia Markforged)
Q&A
15:00 | Introduzione all’Additive Manufacturing (Salvatore Milana – Application Engineer Artedas Italia)
Q&A
15:30 | Le soluzioni Markforged per l’Additive Manufacturing (Fabio Bertoldo – Direttore Tecnico Artedas Italia)
Q&A
16:15 | Coffee break
16:45 | Casi di studio Markforged
Q&A
17:15 | Testimonianze di aziende clienti
Q&A
18:00 | Aperitivo e degustazione di birre artigianali del Birrificio Lambìc

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra