Dassault Systèmes reimmagina la Torre Eiffel

Dassault Systèmes reimmagina la Torre Eiffel
Partendo da un progetto di Nicolas Laisné, Dassault Systèmes reimmagina la Torre Eiffel in un progetto per infrastrutture e città più sostenibili.

Partendo da un progetto dell’architetto Nicolas Laisné, Dassault Systèmes reimmagina la Torre Eiffel in un progetto rivoluzionario per infrastrutture e città più sostenibili.

Partendo da un progetto esclusivo dell’architetto Nicolas Laisné, il team ha utilizzato la piattaforma 3DEXPERIENCE per creare un gemello virtuale della torre: un giardino verticale ornato da 18.038 alberi (che corrisponde al numero di parti metalliche della Torre Eiffel), 5.500 metri quadrati di serre e capannoni da giardino, 451 specie di piante e 200 giardini sperimentali e condivisi.

Dassault Systèmes reimmagina la Torre Eiffel

Sperimentando il gemello virtuale con insight in tempo reale e basati su dati provenienti da tutta la catena del valore, il team ha dimostrato che i grandi progetti infrastrutturali possono essere costruiti in modo più sostenibile attraverso la progettazione collaborativa tra tutti gli stakeholder, l’ottimizzazione delle operazioni e della gestione delle risorse, la produzione di materiali a basse emissioni di carbonio, la pianificazione logistica sostenibile e la costruzione produttiva.

Dassault Systèmes reimmagina la Torre Eiffel

Ad esempio, il team di “Building Tomorrow” ha analizzato l’impatto di diversi scenari di costruzione, come l’altezza della nuova torre sul quartiere in termini di ombra, flusso d’aria e calore, e ha modellato le esigenze di consumo idrico della vegetazione. Ha inoltre ottimizzato l’approvvigionamento, il trasporto e il processo di produzione dell’acciaio per la struttura, senza comprometterne la resistenza e le prestazioni, e ha applicato il principio di produzione delle industrie manifatturiere al processo di progettazione e costruzione.

La soluzione Life Cycle Assessment di Dassault Systèmes ha svolto un ruolo chiave nel processo decisionale strategico del team, consentendo di assegnare punteggi di impatto ambientale a ciascun processo lungo il ciclo di vita, dall’approvvigionamento delle materie prime alla consegna dei prodotti finiti.

Il progetto “Building Tomorrow” comprende una replica della torre alta due metri e stampata in 3D. Per maggiori informazioni sul programma “Building Tomorrow” di Dassault Systèmes e sulle diverse fasi della catena del valore:  https://www.3ds.com/insights/building-tomorrow

Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra