Innestabilità fino a 1.500 Newton metri

 

Il produttore di giunti R+W Antriebselemente GmbH offre da subito nella propria gamma il comprovato giunto ad innesto anche fino a 1.500 Nm. Il vantaggio principale offerto dalla serie di giunti BK5 è rappresentato dalle semplici e rapide operazioni di montaggio e smontaggio. In caso di assistenza, l’unità di comando viene estratta da dietro. La ricerca, la registrazione e l’allentamento della vite del mozzo di fissaggio non sono più necessari grazie al foro di montaggio. È garantita una trasmissione della coppia priva di gioco ed estremamente precisa, come afferma il produttore. Grazie alla comprovata struttura del giunto si ottiene un’elevata sicurezza di funzionamento con un’inerzia ridotta. Anche con una sollecitazione elevata in applicazioni estremamente dinamiche il giunto rimane privo di usura e di manutenzione. I giunti di trasmissione di R+W trovano applicazione ad esempio nei servoassi, nelle macchine utensili NC e CNC oppure negli azionamenti robotici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come