Inaugurato ufficialmente Yaskawa Space

Yaskawa Space
Con una superficie di 440 m², Yaskawa Space è il nuovissimo spazio multifunzionale allestito presso la sede di Yaskawa Italia a Orbassano (TO).

Con una superficie di 440 m², Yaskawa Space è il nuovissimo spazio multifunzionale allestito presso la sede di Yaskawa Italia a Orbassano (TO) e pensato per ospitare attività formative, dimostrative e convegnistiche in un ambiente tecnologico profondamente orientato alla meccatronica.

Realizzato a partire dal mese di gennaio e ultimato nel mese di maggio 2022, Yaskawa Space rappresenta un investimento fortemente voluto dall’azienda per il perseguimento della propria strategia di approccio al mercato.

L’idea di creare uno showroom che abbini spazio demo e spazio convegnistico, in grado di ospitare fino a 70 persone, mette in luce l’importanza che Yaskawa dà alle partnership tecniche e commerciali: risponde infatti alle necessità espresse da più partner ed operatori di settore di avere uno spazio attrezzato dal punto di vista non solo congressuale ma anche tecnologico per incontrare end user e clienti in generale e parlare con loro di robotica e automazione avanzata.

Yaskawa Space

Da sempre, infatti, l’azienda sostiene l’importanza della formazione e dello scambio: questo nuovo spazio permetterà dunque non solo di scoprire le potenzialità derivanti dall’utilizzo dei robot ma anche di svolgere test a seconda delle necessità dei clienti, supportando inoltre la creazione e la diffusione di cultura sulla robotica e l’automazione.

Il contributo di Yaskawa Space

In proposito, Paolo Poletti, Managing Director di Yaskawa Italia, afferma che “con la creazione di questo spazio dedicato, la nostra azienda vuole dare oggi il suo contributo per favorire quel processo di crescita culturale che è la base per una solida evoluzione delle nostre aziende verso la transizione all’Industria 5.0, in cui lo sviluppo tecnologico si coniuga con gli obiettivi sociali di rispetto delle persone e del pianeta”.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di