Yaskawa ha venduto 500.000 robot Motoman

Motoman
Era il 1977 quando il primo modello di robot Motoman-L10, uscì dalla linea di produzione. Da allora Yaskawa ha venduto 500.000 robot.

Era il 1977 quando il primo modello di robot Yaskawa, Motoman-L10, uscì dalla linea di produzione. Da allora, la capacità di comprendere le esigenze del mercato ha spinto lo sviluppo di soluzioni innovative in grado di soddisfare i clienti più esigenti. Oggi la lungimiranza di Yaskawa è stata ricompensata con il raggiungimento di un traguardo importante: 500.000 robot Motoman venduti.

Sin dalla sua fondazione nel 1915, Yaskawa produce motori elettrici. Il primo modello di robot Motoman, denominato L10, uscì dalla linea di produzione nel 1977 sulla spinta della crescente domanda di automazione nelle fabbriche automobilistiche. Fu dunque ampliamente utilizzato, ad esempio, nella lavorazione di parti sottoscocca e sistemi di scarico per automobili.

Collaborazione tra robot

Nel 1994, il controllo robot YASNAC MRC ha consentito per la prima volta nel settore una collaborazione completamente indipendente tra più robot. Nel 2003 Yaskawa è passata dai robot standard che possono essere utilizzati per una varietà di applicazioni, come la saldatura o la manipolazione, a “robot ottimizzati per l’applicazione”, studiati in funzione dell’uso specifico e costantemente evoluti per soddisfare le esigenze dei clienti. Inoltre, l’azienda ha continuamente introdotto tecnologie innovative, come un robot a 7 assi che raggiunge lo stesso grado di libertà di un braccio umano o un robot a doppio braccio in grado di simulare il lavoro svolto da un uomo con entrambe le braccia.

Domanda aumentata

Negli ultimi anni, sullo sfondo di un calo della popolazione in età lavorativa e di una crescente carenza di manodopera, la domanda nel settore della General Industry per i mercati di prodotto (alimentare, farmaceutico o cosmetico) e delle 3C (computer, elettrodomestici e apparecchiature per le telecomunicazioni) è aumentata rispetto all’industria automobilistica. Per rispondere alle esigenze di diversificazione della produzione, dal 2018 Yaskawa ha introdotto diversi robot collaborativi della serie HC (Human Collaboration), ampliando l’orizzonte applicativo dei robot industriali.

Le previsioni per il futuro vedono impianti di produzione sempre più diversificati e una crescente richiesta di produzione più intelligente, ad esempio per migliorare l’efficienza e la qualità della produzione garantendo la tracciabilità. Per questo scenario Yaskawa ha sviluppato concetti e prodotti come “i³-Mechatronics” il quale aggiunge la “gestione dei dati digitali” alle soluzioni di automazione.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale