PTC gioca con i Playmobil!

image004(1)PTC  ha annunciato che geobra Brandstätter GmbH & Co. KG, meglio conosciuta come l’ideatrice del sistema di gioco Playmobil®, ha adottato PTC Windchill® per gestire i dati di prodotto e modernizzare il processo di sviluppo di nuovi giocattoli, affiancandolo agli strumenti già a disposizione, in perfetta sinergia con l’intero sistema esistente. L’azienda, che già utilizzava PTC Creo® 2.0, ha pianificato la migrazione alla nuova versione del software di progettazione PTC Creo 3.0.

L’adozione di PTC Windchill da parte di geobra Brandstätter, realizzata con il supporto di ComputerKomplett, partner PTC che assiste l’azienda nella sede di Norimberga, punta al miglioramento del processo di sviluppo di nuovi prodotti. Gli obiettivi principali sono, infatti, la riduzione dei database tramite la loro centralizzazione, il risparmio di tempo grazie a un minor sforzo di gestione, una maggiore trasparenza sullo stato aggiornato dei progetti in corso e il miglioramento della sicurezza dei dati.

La scelta di PTC per la soluzione di gestione dei dati di prodotto è il risultato di un’attenta valutazione durata oltre sei mesi nel corso della quale il criterio fondamentale alla base della scelta, oltre a funzionalità, facilità di utilizzo e prestazioni, è stato la possibilità di adattare autonomamente il sistema alle esigenze dell’azienda e di velocizzare la gestione e l’ulteriore sviluppo con il proprio team.

Uno dei segreti del successo di geobra Brandstätter deriva dal lancio sul mercato, ogni anno, di una grande varietà di nuovi mini-mondi Playmobil, la cui progettazione, dalle prime idee sui diversi disegni e prototipi fino al pezzo di serie finito, passa attraverso un processo preciso e standardizzato ma, allo stesso tempo, soggetto a continue modifiche. La gestione manuale dei dati di sviluppo e il coordinamento dei collaboratori comportava un dispendio di risorse troppo elevato; si è reso quindi necessario implementare un archivio di dati centralizzato e protetto per il reparto sviluppo. In futuro, tutti i collaboratori potranno così accedere in modo semplice e sicuro a ogni progetto nel suo stadio di sviluppo più aggiornato, apportare le necessarie modifiche e correzioni e velocizzare enormemente il processo.

Già dal 1999, il produttore di giocattoli ha puntato sul software di progettazione di PTC, attualmente distribuito nella versione Creo 2. Prossimamente è previsto il passaggio alla nuova versione PTC Creo 3.0. Grazie a questa nuova versione del software, sono già stati eseguiti i primi lavori con i nuovi strumenti a controllo numerico e di creazione di superfici a forma libera flessibile. In futuro, il campo d’applicazione sarà ampliato soprattutto grazie alle innumerevoli possibilità offerte dalla modellazione flessibile. Il vantaggio principale della nuova versione di Windchill, infatti, è proprio la possibilità d’integrazione degli strumenti a controllo numerico con quelli di progettazione.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra