Rulli Rulmeca presenta nuovi cataloghi generali “Unit Handling” al mercato italiano

Rulli Rulmeca presenta al mercato i nuovi cataloghi generali “Unit Handling”: rulli e componenti per la movimentazione dei colli nei trasporti industriali, Mototamburi, Magazzini Dinamici.

Il catalogo generale “rulli e componenti per la movimentazione dei colli nei trasporti industriali” introduce una numerosa serie di prodotti che sono frutto di una intensa attività di ricerca e sviluppo quali:
o Serie 111 – Rulli realizzati in tecnopolimero e caratterizzati da leggerezza, scorrevolezza e silenziosità, adatti al trasporto di carichi leggeri.
o Serie 117 – Rulli di universale utilizzo che trovano impiego in una vasta gamma di situazioni, silenziosi e adatti anche ad alte velocità.
o Serie 135/138 – Rulli comandati e frizionati con pignone o puleggia Poly-V. Ideali per carichi leggeri e medi, questi prodotti trovano applicazione anche nel settore alimentare e insieme consentono di ottenere diverse soluzioni applicative con flessibilità di trasporto e modularità dell’impianto.
o KRO – rulli conici in Polipropilene per curve a gravità o comandate con catena o cinghie Poly-V.

Il catalogo generale Mototamburi presenta i mototamburi dal diametro 80 al 320 mm, con riduttore sia in acciaio che in tecnopolimero anche nelle versioni con gommature e pulegge per nastri modulari in abbinamento all’esecuzione in acciaio INOX per applicazioni alimentari.
Sono anche presentati i mototamburi nella versione con cuscinetto encoder per applicazioni che richiedono il controllo della velocità e della posizione del carico.

Il Catalogo generale dei Magazzini Dinamici , oltre ad una mirata introduzione in cui si delineano i vantaggi del dinamico verso il magazzino statico, presenta la gamma completa delle corsie a rulli FIFO e LIFO, la gamma dei telai a rulli per i carichi leggeri anche in versione Lean Flow, il LIFO a carrelli Push Back e, nuovo sul catalogo ufficiale Rulmeca, i piani estraibili per la gestione di carichi pesanti quali stampi.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come