Interroll lancia sul mercato un nuovo sistema di smistamento

Sistema di smistamento

Interroll ha aggiunto alla sua gamma di soluzioni di smistamento automatizzato un nuovo sistema adatto a una vasta gamma di potenziali utenti, lo smistatore a vassoi apribili Split Tray Sorter MT015S. Il nuovo prodotto facilita l’ingresso delle aziende nel mercato dell’e-commerce, oppure può essere utilizzato per migliorare la flessibilità delle soluzioni di smistamento esistenti, ad esempio nel settore della moda, nell’industria farmaceutica e per i fornitori di servizi di spedizione. Basato sulle avanzate soluzioni meccaniche che caratterizzano gli smistatori di Interroll, il nuovo smistatore a vassoi apribili assicura la massima disponibilità, una lunga durata di servizio e tempi di ammortamento rapidi per lo smistamento automatico di prodotti fino a 12 chilogrammi. Le peculiari caratteristiche di questo sistema compatto e facilmente espandibile sono particolarmente adatte agli integratori di sistemi che desiderano offrire ai propri clienti soluzioni efficaci per le strategie di e-commerce o omnicanale, tanto potenti quanto economiche, ad esempio nel settore della moda o farmaceutico. Inoltre, il nuovo Split Tray Sorter MT015S, in combinazione con gli smistatori a nastro trasversale di Interroll, mette a disposizione di fornitori di servizi logistici, fornitori di servizi di spedizione, servizi espressi e corrieri, una soluzione ideale per rendere ancora più produttivi i centri di distribuzione orientati al cliente, potendo smistare in modo efficiente piccoli colli tra i vari mezzi di trasporto.

Progetti conclusi in tempi brevi

Sin dalla fase di pianificazione e sviluppo del nuovo smistatore a vassoi apribili, Interroll ha posto grande attenzione all’efficienza dei processi produttivi, onde offrire vantaggi competitivi ai clienti e agli utilizzatori finali. “Poiché un rapido tempo di esecuzione dei progetti offre ai nostri clienti un vantaggio competitivo decisivo, ci siamo concentrati non solo sulle prestazioni tecniche e sulla qualità, ma anche sulla garanzia di tempi di consegna molto brevi ai nostri clienti”, afferma Steffen Flender, Amministratore Delegato di Interroll Automation. “Un vantaggio importante è che lo smistatore già include un sistema di controllo macchina modulare e configurabile. Ciò ne consente una messa in servizio semplice, rapida e sicura, a cui fa seguito in modo altrettanto semplice il collegamento al corrispondente sistema di gestione complessiva delle merci dei clienti”, spiega Florian Funk, Global Product Manager responsabile degli smistatori di Interroll. Inoltre, i sistemi offrono la possibilità di registrare, visualizzare ed elaborare lo stato operativo in tempo reale e generare dati operativi utili, prerequisiti importanti per la manutenzione predittiva e le applicazioni di Industria 4.0.

Completa automazione dei processi a monte e a valle

Altrettanto a prova di futuro è la capacità di adattare in modo flessibile il sistema di smistamento ai mutevoli processi di gestione del flusso dei materiali, grazie alla sua espandibilità modulare. Inoltre, l’inserimento delle merci nello smistatore può essere facilmente automatizzato tramite il caricatore dell’alto opzionale di Interroll, basato sulla collaudata tecnologia degli innovativi convogliatori di ingresso per gli smistatori a nastro trasversale. In combinazione con la piattaforma MCP (Modular Conveyor Platform) e una connessione di accumulo a pressione zero con macchine etichettatrici o confezionatrici, questa soluzione può anche essere utilizzata per automatizzare completamente i processi di lavoro a valle, dal prelievo alla spedizione. “Con lo smistatore a vassoi apribili, ora offriamo una soluzione innovativa per un segmento di mercato fondamentale. Continueremo a sviluppare la nostra piattaforma di smistamento con una sempre più ampia gamma di soluzioni”, afferma Flender.

sfide europee
AttualitĂ 

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

RealtĂ  estesa: il virtual testing

Il concetto di RealtĂ  Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtĂ  fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunitĂ  per migliorare la progettazione,

AttualitĂ 

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perchĂ© parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come