Milano Digital Week: quattro giorni dedicati alla trasformazione digitale

Dal 15 al 18 marzo si terrà la prima Milano Digital Week. Quattro giorni dedicati alla trasformazione digitale di Milano che coinvolgeranno tutti i fronti dell’innovazione: scuole superiori, università, accademie, centri di ricerca e società di servizi che definiranno una mappa della conoscenza e del tessuto produttivo lombardo. Anche la manifattura, nelle sue forme più avanzate e in quelle in via di trasformazione, sarà coinvolta  non solo a Milano ma in tutta la Lombardia.

Proporre un evento

Senaf e Tecniche Nuove, oltre all’ edizione  2018 dell’ Osservatorio sulla manifattura lombarda, invitano tutte le aziende lombarde a partecipare proponendo il proprio evento a questo link. Per mettere il proprio tassello alla mappa delle aree di produzione più dense ed innovative di tutta Europa; la quale verrà aggiornata fino ad essere completa e in grado di essere utilizzata anche come vetrina commerciale B2B e B2C entro il 2020. La partecipazione permetterà, già da quest’anno, di essere dentro un sistema di divulgazione che veicolerà i tanti contenuti della trasformazione digitale e di competenze di Milano e, solo per quanto riguarda la manifattura, anche dell’area lombarda.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale