Una soluzione per test di affidabilità, rumorosità e vibrazioni

Siemens PLM Software presenta le nuove funzioni di LMS Test.LAB 17, la soluzione completa ed integrata per i test di affidabilità, rumorosità e vibrazioni che unisce l’acquisizione multicanale di dati ad alta velocità a strumenti di analisi e reporting. La nuova versione, disponibile da oggi, incrementerà produttività ed efficienza nei vari ambiti applicativi. Presente all’interno della suite Simcenter, LMS Test.Lab introduce nuove caratteristiche di produttività e metodi innovativi per ottenere in modo efficiente i risultati corretti dei test, al fine di progettare il miglior prodotto in diversi mercati ed applicazioni:

  • LMS Sound Camera, l’innovativo array digitale che localizza in tempo reale le sorgenti acustiche sugli oggetti, accelerando il processo di riduzione del rumore.
  • MLMM (Maximum Likelihood Modal Model), il nuovo ed avanzato estimatore di parametri modali, che utilizzerà un approccio iterativo per trovare parametri modali aventi il miglior fit con le FRF misurate.
  • Novità in LMS Test.Lab Signature Acquisition, gli add-in Single and Dual Plane Balancing offrono una soluzione completa per il bilanciamento delle macchine rotanti.

Per maggiori dettagli andate su questa pagina.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale