HyDraw CAD è un avanzato e intuitivo strumento di disegno tecnico per la progettazione di circuiti oleoidraulici. Il motore Autodesk AutoCAD OEM su cui è sviluppato lo rende adatto anche per l’utilizzo come CAD 2D/3D generico, ma HyDraw®CAD nasce principalmente con lo scopo di aiutare la progettazione di sistemi oleoidraulici.
Il software è dotato di una completa libreria di simboli a norma ISO 1219 e può accedere ad una libreria online di componenti (FluidPowerTools.com) o alla propria libreria locale, il cui database flessibile è configurabile secondo le diverse esigenze dei clienti.
HyDraw®CAD 2018, rispetto alle precedenti versioni, include un motore di ricerca di simboli e componenti più evoluto, maggiore intelligenza e rapidità nella disegnazione, strumenti di controllo del circuito e gestione in libreria dei sotto-sistemi.
Dallo schema è possibile estrarre la distinta componenti, distinta tubazioni flessibili, elenco porte, tabella delle funzioni elettriche e molto altro. L’associazione componente-documentazione permette una rapida ricerca e consultazione della documentazione direttamente a partire dallo schema idraulico.
HyDraw®CAD è disponibile con licenze singole o flottanti, richiedete una versione di prova gratuita a carlo@vestusa.com o visitate il sito www.VESTusa.com.
HyDraw®CAD 2018, Engineeering Re-imagined.
Home » HyDraw CAD “Engineering Re-Imagined”
HyDraw CAD “Engineering Re-Imagined”
Condividi
Articoli correlati

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia
Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto
Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra