Bonfiglioli perfeziona l’acquisto di Selcom Group

Bonfiglioli e Selcom
Bonfiglioli perfeziona l'acquisto di Selcom Group, Selcom Group, specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede e prodotti elettronici.

Bonfiglioli perfeziona l’acquisto di Selcom Group, Selcom Group, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede elettroniche, prodotti elettronici, software e soluzioni per il settore industriale.

Bonfiglioli, operante nel mercato degli azionamenti per macchine di processo e movimentazione industriale, generatori eolici e macchine mobili per l’edilizia, il movimento terra e l’intralogistica, facendo seguito a quanto comunicato in data 7 Febbraio 2023, rende noto di aver perfezionato l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Selcom Group, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede elettroniche, prodotti elettronici, nonché software e soluzioni per clienti dei settori industriale, biomedicale, automotive, intralogistica e home-appliance.

Le parti hanno provveduto a dare esecuzione al contratto essendosi verificate tutte le condizioni sospensive previste dallo stesso e, tra queste, l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni amministrative in materia di Golden Power ed Antitrust.

Siamo felici di poter fattivamente contare sulla presenza di Selcom all’interno del nostro Gruppo. Siamo peraltro certi che sarà un meraviglioso e sfidante percorso insieme che, grazie alle competenze, alla determinazione e all’impegno di tutti, ci condurrà a proposte di valore sempre più competitive” dichiara Sonia Bonfiglioli, Presidente di Bonfiglioli SpA.

Bonfiglioli

Bonfiglioli S.p.A progetta, produce e distribuisce un’ampia gamma di motoriduttori, motori elettrici, riduttori epicicloidali e inverter, in grado di soddisfare le esigenze più complesse nei settori dell’automazione industriale, delle macchine mobili e delle energie rinnovabili. Il Gruppo offre soluzioni complete che servono più industrie e applicazioni rispetto a qualsiasi altro produttore di riduttori ed è leader di mercato in molte aree; le tre Business Unit, Discrete Manufacturing & Process Industries, Motion & Robotics e Mobility & Wind Industries, esprimono tutta l’esperienza e le competenze acquisite negli anni nei rispettivi ambiti di competenza.

Fondata nel 1956 a Bologna-Italia, Bonfiglioli opera in 80 paesi con 24 siti commerciali, 15 siti produttivi, una vasta rete di distribuzione che comprende oltre 550 partner e può contare su oltre 4.000 professionisti in tutto il mondo. Eccellenza, innovazione e sostenibilità sono i driver che guidano la crescita di Bonfiglioli come azienda e come squadra e rappresentano la garanzia della qualità dei prodotti e dei servizi offerti ai propri clienti. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.bonfiglioli.com

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra